Morto Padre Fedele, il frate ultrà del Cosenza che aveva dedicato tutta la vita ai più deboli

Padre Fedele Bisceglia è morto all'età di 87 anni. Malato da tempo, si trovava ricoverato nel reparto di Geriatria dell'Inrca, clinica alle porte di Cosenza. Il monaco cappuccino era un volto molto noto nel capoluogo, sia perché tifoso dei "lupi silani" (passione per la quale era stato ribattezzato frate ultrà per la sua presenza in Curva) sia per il suo profondo impegno nel mondo del volontariato calabrese per aver dedicato tutta la sua vita agli emarginati e ai più deboli. La cronaca dal passato racconta anche di un coinvolgimento in un procedimento giudiziario che ne provocò l'arresto, vicenda dalla quale uscì scagionato perché venne successivamente assolto in via definitiva da ogni accusa di aver violentato una suora. A causa del procedimento venne sospeso dall'Ordine dei cappuccini e gli fu imposto il divieto di celebrare Messa.
L'annuncio della morte: "È tornato alla Casa del Padre"
"È tornato nella Casa del Padre – si legge nell'annuncio dato su Facebook dell'associazione di beneficenza ‘Il Paradiso dei poveri', da lui fondata -. Padre Fedele ha dedicato tutta la sua vita agli ultimi, ai poveri, agli invisibili. Con amore instancabile ha fondato e portato avanti questa realtà, lasciandoci in dono il suo esempio di carità, giustizia e fede. Padre Fedele ci lascia un messaggio importante: Si deve concedere perdono al fratello per riceverlo da Dio. Ci stringiamo nella preghiera, certi che il suo spirito continuerà a vivere in ogni gesto di amore verso il prossimo. Ciao Padre Fedele, guida ancora i tuoi poveri dal Paradiso. Riposa in pace".

Il sindaco di Cosenza ha proclamato una giornata di lutto cittadino
La morte di padre Fedele ha scosso la comunità cosentina e calabrese. Il sindaco, Franz Caruso, ha proclamato il lutto cittadino per la giornata di domani, giovedì 14 agosto. Una decisione presa interpretando il comune sentimento della cittadinanza e di tutta l'amministrazione comunale per la scomparsa del frate cappuccino. Nella giornata in cui sarà celebrato il rito funebre saranno esposte bandiere a mezz'asta in tutte le sedi comunali, la cerimonia sarà officiata alle ore 10, nella la Chiesa del Santissimo Crocifisso della Riforma.