Lazio-Napoli: perché è gol di Immobile e non autorete di Di Lorenzo, il regolamento

La Lazio ha battuto il Napoli per 1-0 a chi attribuire la rete del successo dei padroni di casa? È stato gol di Ciro Immobile oppure s'è trattato di autorete del difensore Di Lorenzo? Il regolamento della Lega di Serie A parla chiaro al riguardo e fa riferimento a un caso specifico preso in esame dal paragrafo che determina le "Linee guida per l'assegnazione dei gol dubbi". In questo l'ipotesi in esame è al punto numero uno che specifica quando una rete può essere considerata da autogol.
- A. Un giocatore inavvertitamente calcia la palla direttamente nella propria porta. È il caso di un retro-passaggio sbagliato, di un rinvio errato o di un voluto tentativo di spazzare/allontanare il pallone che richiede la partecipazione attiva del difendente.
- B. Un giocatore devia nella propria porta un tiro, un cross o un passaggio di un avversario non indirizzato nello specchio della porta.
Assegnazione gol e autogol, norma utile anche al Fantacalcio
Quale è la parte della norma che invece da ragione all'attaccante della Lazio – giunto a quota 20 in classifica marcatori – e fa tirare un sospiro di sollievo (anche) ai fanta-allenatori che hanno puntato sul capo-cannoniere dei biancocelesti. Si tratta del punto numero due di alcune precisazioni fatte prendendo in esame alcune fasi di gioco che possono verificarsi nello sviluppo di un'azione.
- 1. Non sono considerati autogol i tiri nello specchio della porta che vengono deviati da un difensore in maniera fortuita o istintiva (*). In questi casi si assegna pertanto la marcatura all’autore del tiro in porta.
- 2. Non sono considerati autogol i tentativi di spazzare/allontanare il pallone qualora avvengano a portiere palesemente battuto.
- 3. Sono considerati autogol i tiri che terminano sui legni della porta (pali e traversa) e vengono successivamente deviati in rete da un giocatore difendente, portiere compreso.
