L’arbitro di Fiorentina-Como toglie un rigore, spiega perché ma non si sente niente: scena surreale

Un momento surreale, quasi comico, se non ci fosse stato in oggetto un calcio di rigore. Quello che è successo nei minuti di recupero del primo tempo di Fiorentina-Como è senz'altro particolare, di sicuro un atto unico. Perché l'arbitro Bonacina prima assegna un calcio di rigore per la squadra di Fabregas, poi dopo un'attenta analisi del VAR torna sui suoi passi, ma nel momento di annunciare la decisione a calciatori e spettatori l'audio non va. Si sente una parola su sei, e i tifosi del ‘Franchi' non capendo se era rigore o meno hanno iniziato a fischiare. Il rigore, per la cronaca è stato tolto, giustamente.
Il rigore dato e poi tolto al Como
Fiorentina-Como è la partita delle 18 della domenica della 4ª giornata di Serie A. Mandragora segna dopo appena sei minuti, entrambe le squadre vanno a caccia del gol del pari o della sicurezza. Nel finale di tempo il Como spinge sospinto da un sontuoso Nico Paz. Al 48′, cioè nel terzo dei cinque minuti di recupero, Perrone sfrutta un varco nella difesa viola. Nicolussi Caviglia prova a ostacolare l'omologo, nel farlo lo butta giù. Per l'arbitro è rigore. L'argentino cade in area dopo una sbracciata. Decisione dubbia. Per fortuna il VAR esiste e viene applicato. I calciatori protestano, mentre si valuta in remoto. Il rigore viene cancellato.

La decisione dell'arbitro: le parole non si sentono
Bonacina allontana i giocatori e seguendo le disposizioni in vigore da questa stagione dà l'annuncio a voce. Si intuisce che il penalty è stato annullato. Ma lo si intuisce guardandolo dalla TV, chi è allo stadio pende dal direttore di gara che annuncia la decisione, il problema è che una parola si sente e cinque no. C'è un problema tecnico. I tifosi fischiano. L'arbitro continua. Si capirà poi presto che la decisione è stata presa perché l'azione inizia con un fallo di Nicolussi Caviglia su Perrone fuori dall'area di rigore. Dunque è calcio di punizione. I fischi per l'arbitro diventano poi un'ovazione dei tifosi di casa, che scampano il pericolo.
Fiorentina-Como 1-2
Nel secondo tempo la squadra di Fabregas è riuscita a ribaltare il risultato. Messo meglio anche sotto il piano fisico il Como trova prima il pari con un gol del difensore Kempf e poi nei minuti di recupero trova il gol della vittoria con il giovane olandese Addai, al primo centro in Serie A. Il Como sale a quota 7 punti, mentre la Fiorentina perde un'altra partita in casa e resta nei bassi fondi della classifica con appena 2 punti.