video suggerito
video suggerito

Il Perù cambia stadio per centrare i Mondiali 2030: giocare per gli avversari sarà quasi impossibile

Il Perù ha pensato di spostare il suo stadio di casa in vista delle qualificazioni ai prossimi Mondiali 2030. L’idea è di giocare allo stadio Garcilaso de la Vega, situato a 3.400 metri sul livello del mare.
A cura di Fabrizio Rinelli
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il Perù è penultimo nella classifica del gruppo sudamericano valido per le qualificazioni ai prossimo Mondiali 2026. Una posizione che di fatto non consente alla Nazionale di prendere parte al torneo e di rimandare l'appuntamento alla prossima edizione 2030. Un obiettivo che la Federazione pare essersi prefissato come unico e solo dato che secondo quanto riferisce La Repùblica avrebbe già pensato a una strategia ben precisa da mettere in atto: cambiare lo stadio.

Si sta infatti valutando la possibilità di spostare le partite di qualificazione allo stadio Garcilaso de la Vega, situato a 3.400 metri sul livello del mare. La decisione sembra essere mirata a dare un vantaggio sportivo al Perù anche se riaccende l'ennesimo dibattito sulla questione che trova eco nella Bolivia e nel suo storico fortino di La Paz. Giocare a quell'altezza sicuramente mette in grossa difficoltà gli avversari. La proposta di giocare a Cusco segue di fatto una logica semplice: rendere più difficile l'adattamento degli avversari. Più volte si è detto come le varie Nazionali facessero fatica a giocare in Bolivia per via del contesto climatico.

Il nuovo stadio scelto dal Perù per le nuove sfide casalinghe.
Il nuovo stadio scelto dal Perù per le nuove sfide casalinghe.

Ma perché giocare ad un'altezza tale genera così tante difficoltà agli avversari dal punto di vista fisica. Negli anni la risposta arriva dalla reazione dei giocatori i quali si sono ritrovati a giocare a La Paz, in Bolivia appunto, a 3637 metri. In tanto hanno provato una sorta di mancanza di ossigeno notando anche una diversa velocità della palla e perfino affaticamento precoce. Dal Perù escludono che quella di scegliere un impianto come il Garcilaso de la Vega sia stato fatto per mettere in difficoltà gli avversari.

Il Perù in campo durante le qualificazioni Mondiali.
Il Perù in campo durante le qualificazioni Mondiali.

Secondo quanto riferisce ‘Lateral' l'idea è quella di sfrutte le sue infrastrutture moderne presenti lì e la sua ampia capienza sembra attrarre maggiormente la federazione rispetto a Lima, dove il Perù solitamente gioca le sue partite. Il Perù dunque esclude che si possa trattare dai una sorta di furbata per cercare di generare un vantaggio nei confronti degli avversari. La Federazione infatti puntata sul fatto di voler sfruttare un terreno in cui la nazionale peruviana è abituata ad allenarsi e dove diversi club della Liga 1 hanno già sviluppato una continuità.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views