video suggerito
video suggerito

Il Bodo/Glimt segna grazie a un calciatore che entra in campo tutto solo a palla in gioco: la regola

Il gol del pareggio del Bodo/Glimt al 90′ della sfida di Champions League contro lo Slavia Praga ha fatto sorgere in qualcuno il dubbio che non fosse regolare, ma il regolamento parla chiaro.
A cura di Paolo Fiorenza
0 CONDIVISIONI
Immagine

Mercoledì sera il Bodo/Glimt ha ottenuto il primo punto in Champions League della sua storia, strappando un pareggio al 90′ sul campo dello Slavia Praga. Il 2-2 finale è stato realizzato al termine di un fulmineo contropiede in cui una parte fondamentale ha avuto un calciatore spuntato all'improvviso in campo mentre il pallone era in gioco e che comprensibilmente non poteva essere marcato da nessun avversario. La rete a termini di regolamento è peraltro perfettamente regolare.

Cosa è successo nel finale di Slavia Praga-Bodo/Glimt di Champions League: il gol del pareggio norvegese

Sondre Brunstad Fet è il calciatore della squadra norvegese che è finito nel tabellino come autore del gol del pareggio del Bodo, a coronamento della rimonta da 0-2 sul campo dei campioni cechi, ma senza il contributo decisivo di Andreas Helmersen, che ha avuto l'intuizione di rientrare in campo al momento giusto cogliendo di sorpresa i giocatori dello Slavia, le cose sarebbero andate molto probabilmente in modo diverso. L'azione si è infatti snodata proprio con un passaggio verso Helmersen, che sulla destra è scattato come una furia appena rientrato dalla linea laterale, senza che ci fosse alcun avversario a distanza di metri. La sua conclusione è stata respinta dal portiere ceco, ma sul prosieguo dell'azione Brunstad Fet ha trovato la rete con un gran sinistro che si è infilato sotto la traversa.

Qualcuno si è chiesto se il gol del pareggio del Bodo fosse regolare, ipotizzando che il rientro proprio in quel momento di Helmersen – uscito dal campo poco prima per ricevere cure dopo un colpo al volto – fosse una ‘tattica scorretta', ma il regolamento del gioco del calcio disciplina in maniera puntuale questa casistica e tutto è avvenuto in maniera conforme al dettato della norma.

Cosa dice la Regola 5 del gioco del calcio: la rete del Bodo/Glimt è regolare

La Regola numero 5 ("L'arbitro"), alla voce "Calciatori infortunati", recita: "Un calciatore non può ricevere cure sul terreno di gioco (con alcune eccezioni elencate sotto, ndr) e può ritornare sul terreno di gioco soltanto dopo che la gara è ripresa; se il pallone è in gioco, deve rientrare da una linea laterale ma se il pallone non è in gioco, può rientrare da qualsiasi linea perimetrale". In entrambi i casi, il suo rientro in campo deve essere consentito dall'arbitro.

Il Comma della Regola 5 del gioco del calcio che disciplina la fattispecie del gol del Bodo/Glimt
Il Comma della Regola 5 del gioco del calcio che disciplina la fattispecie del gol del Bodo/Glimt

Il primo caso è esattamente quello di Helmersen, che essendo il pallone in gioco è rientrato da una della due linee laterali, avendo evidentemente avuto il permesso di farlo dal direttore di gara. Tutto regolare dunque e primo storico punto in Champions per il Bodo/Glimt.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views