Dove giocheranno Milan e Inter durante la costruzione del nuovo stadio San Siro: cosa succederà al Meazza

Il futuro di San Siro è tracciato: lo stadio Giuseppe Meazza come lo conosciamo non esisterà più perché al suo posto Inter e Milan costruiranno un impianto nuovo, moderno, pronto a ospitare le partite delle due squadre di Milano e anche gli eventi internazionali. Lo scorso 30 settembre il Comune di Milano ha dato il suo via libera per la vendita della Gfu di San Siro ai due club, al termine di una seduta andata avanti a oltranza e che si è conclusa nel cuore della notte e oggi è stato firmato il rogito. La "Scala del calcio" ora appartiene a chi da sempre la abita e le sue luci si spegneranno del giro di pochissimi anni per fare spazio al futuro che avanza. Ma dove giocheranno Inter e Milan durante la costruzione del nuovo stadio? E quale saranno i prossimi passi per il futuro di San Siro?
Quando finiranno i lavori del nuovo San Siro
La data stabilita è il 2027: fra due anni comincerà il cantiere per la costruzione del nuovo stadio di proprietà di Inter e Milan che sorgerà nell'area che oggi è adibita a parcheggio. Non prenderà esattamente il posto del Meazza che continuerà la sua attività finché il nuovo impianto non sarà pronto per poi essere demolito quasi del tutto, così da consentire alle due squadre di continuare a giocare nel loro campo storico senza dover fare spostamenti. Per qualche anno quindi i due stadi convivranno nella stessa area e la situazione andrà avanti fino al 2031, la data prevista per la fine dei lavori. Chiaramente non è un paletto fisso perché è difficile sapere con precisione quando terminerà il cantiere, ma i lavori del moderno San Siro dovrebbero concludersi nel giro di quatto anni, prima di Euro 2032 che si giocherà tra Italia e Turchia.

Dove giocheranno Inter e Milan
Dunque all'interno dello stesso piazzare convivranno le due anime di San Siro. Quella storica, con le sue famosissime scale elicoidali e i ricordi che vivono al suo interno, e quella innovativa che prenderà forma grazie ai progetti di prestigiosi studi di architettura che restituiranno alla città di Milano il nuovo stadio da 71500 posti. Dunque per Inter e Milan non ci saranno problemi di alcun tipo perché l'impianto verrà costruito accanto al vecchio Meazza che resterà attivo per tutto il tempo necessario. Poi, nei primi 12 mesi dal completamento della nuova struttura, comincerà la triste fase della demolizione: nel 2032 il vecchio stadio verrà abbattuto pezzo dopo pezzo, cominciando dal tetto fino a scendere verso il primo anello. In piedi resterà soltanto l'angolo Sud-Est dello stadio, con parte della tribuna arancio e parte della Curva Sud, che diventerà un pezzo di storia a pochi metri dal nuovo San Siro.