video suggerito
video suggerito

Cosa rischia la Juventus dopo l’indagine della UEFA per le violazioni del Fair Play Finanziario

La UEFA apre un procedimento sui conti della Juventus per una possibile violazione delle norme del FPF: il verdetto arriverà nel 2026, cosa potrebbe accadere ai bianconeri.
A cura di Ada Cotugno
1 CONDIVISIONI
Immagine

La UEFA ha aperto un procedimento contro la Juventus per un potenziale sforamento dei criteri dl Fair Play Finanziario: lo ha annunciato il club bianconero in una comunicazione allegata al fascicolo del bilancio chiuso al 30 giugno 2025. L'indagine riguarda in particolare un possibile superamento del limite previsto dalla Football Earnings Rule nel triennio 2022/23–2024/25. L'esito è atteso per la primavera del 2026, quando la UEFA renderà note eventuali sanzioni a carico della società bianconera.

Cosa prevede la Football Earnings Rule

La Football Earnings Rule è la regola cardine nuovo sistema di sostenibilità finanziaria UEFA, che ha sostituito il vecchio Fair Play Finanziario e serve a garantire che i club non spendano stabilmente più di quanto guadagnano, mantenendo un equilibrio economico nel medio periodo. La verifica avviene su base triennale e monitora che le società mantengano le spese entro certi limiti per garantire la sostenibilità finanziaria: l'indagine non terrà soltanto in considerazione il triennio che va dal 2022 al 2025 ma anche le proiezioni future sui parametri economico-finanziari complessivi imposti dalla Uefa come specificato dal club nella nota ufficiale, che cita anche i possibili rischi e le sanzioni previste entro l'inizio del 2026.

Immagine

Quali sanzioni rischia la Juventus

In base agli articoli 100 e 102 del regolamento UEFA il Club Financial Control Body (CFCB) può aprire un'indagine formale ed, in caso di accertata violazione, applicare delle sanzioni disciplinari in base alla gravità rilevata. Al momento le ipotesi più accreditate escludono lo scenario peggiore previsto dalla nuova norma, ossia l'esclusione dalle coppe europee: la sanzione più probabile riguarda invece una multa, che al momento non è ancora possibile stimare con certezza. È ciò che è accaduto alla Roma che lo scorso giugno è stata multata di 3 milioni di euro perché non è riuscita a rientrare nei parametri stabiliti dalla UEFA.

La UEFA ha seguito la linea dura nelle ultime casistiche ed è dunque possibile che la Juventus possa avere sanzioni anche sul lato sportivo, come ad esempio alcune limitazioni nella registrazione di nuovi giocatori per le competizioni Uefa, un provvedimento che costringerebbe il club a operare con rose ridotte nei tornei continentali. In ogni caso i precedenti in Europa, come nel caso della Roma, dell'Aston Villa, del Chelsea e del Lione, si sono tutti conclusi con una multa dal valore "irrilevante", come scritto anche dei bianconeri, e nel caso dei francesi esisteva anche il pericolo di estromissione dalle coppe europee in caso di mancato adempimento agli obiettivi imposti.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views