Bale torna in campo 2 anni dopo il ritiro per una strana partita: giocherà in “Spade contro Scudi”

Gareth Bale torna in campo e lo farà sotto la guida di un maestro dal calcio come Arsene Wenger. L'ex stella di Tottenham e Real Madrid indosserà nuovamente gli scarpini dopo la separazione nel 2023. Dopo il mondiale in Qatar nel 2022 e la parentesi in America, con il Los Angeles, lo scozzese a 34 anni aveva deciso di mettere un punto alla sua carriera. A due anni di distanza ritornerà a giocare, anche se solo per una volta in un match di beneficenza in Corea. La sfida, rinominata "2025 Icon Match", vedrà tante stelle del calcio passato scontrarsi tra di loro in una partita dalle regole molto particolari.
Due formazioni sui generis, un calcio che non si vede di solito. Non solo per l'alto livello dei nomi, ma proprio per la composizione delle due squadre. La sfida va avanti e ogni anno il roster si arricchisce di nuove stelle. Cosa la differenzia dalle altre partite di beneficenza? Che a scontrarsi saranno la Fc Spear ("Spade"), una squadra di soli giocatori offensivi e due portieri, contro la Shield United ("Scudi"), composta principalmente da difensori e mediani. Un vero scontro tra attacco e difesa. L'evento si terrà tra il 13 e 14 settembre nel Seoul World Cup Stadium.
Una sfida che sa di videogioco e infatti a organizzarlo è la Nexon Group: l'azienda editrice dei marchi Fc Mobile e Fc Online. Da qui si può capire il nesso con il mondo del calcio e la scelta delle leggende convocate, tutte rientrano infatti tra i personaggi disponibili del gioco di calcio più popolare. L'entusiasmo dei tifosi è andato subito alle stelle e se sui social i commenti hanno elogiato l'evento, anche al di fuori il supporto è stato altrettanto: i 60 mila biglietti sono andati sold out in soli 20 minuti.
Bale torna a giocare nella Fc Spear: una squadra di soli giocatori offensivi
Con Wenger in panchina i giocatori ella Fc Spear dovranno sfruttare bene le loro qualità principali, imparando però a resistere in difesa. A dare equilibrio alla formazione ci penseranno tre centrocampisti leggendari come Steven Gerrard, Bastian Schweinsteiger e Clarence Seedorf. In un contesto simile Bale potrebbe fare la differenza e sfruttare la sua esperienza come terzino, maturata nei primi anni della sua carriera, per rendersi utile in una difesa quasi assente. Per quanto riguarda l'attacco non c'è da preoccuparsi: sarà in buone mani. Tra Henry, Drogba, Kaka il potenziale non manca. Se non dovessero bastare questi nomi a dare una mano ci penseranno anche Ronaldinho, Rooney e tante altre leggende. A difendere tutti l'eterno Gigi Buffon.
Sebbene stiamo parlando di alcuni degli attaccanti più forti della storia del calcio, non sarà comunque una passeggiata perché nella Shield United, allenata da Rafa Benitez, ci saranno dei veri maestri dell'arte difensiva. Tra Puyol, Vidic, Rio Ferdinand e Alessandro Nesta non sarà facile passare. Ad aiutare l'italiano ci saranno altre conoscenze della nostra Serie A, a partire proprio da Claudio Marchisio fino ad arrivare a Maicon. A facilitare la doppia fase Gilberto Silva e Michael Carrick. La sfida tra eterni rivali si rinnova anche in porta, sarà Casillas a contendersi il titolo di miglior portiere con Buffon.
Prima volta in campo di Bale dopo il ritiro
A due anni dall'ultima volta riecco Gareth Bale. Il gallese aveva fatto sognare i tifosi americani firmando con il Los Angeles Fc, una breve parentesi prima del ritiro definitivo. Non ha mai nascosto il suo amore per il golf e nell'ultima fase della carriera sembrava avesse superato addirittura quello per il calcio. Gli ultimi anni al Real Madrid sottotono e il poco spazio trovato con Zidane avevano allontanato sempre di più Bale dai riflettori. Un sorte diversa con la sua nazionale che ha guidato e trascinato al Mondiale 2022 in Qatar, chiuso con un gol in tre presenze.