Ginnastica Artistica, storica medaglia di bronzo per l’Italia ai Mondiali

La squadra femminile di ginnastica artistica dell'Italia ha conquistato la medaglia di bronzo ai Mondiali di Stoccarda. Un risultato prestigioso e storico per Giorgia Villa, Alice e Asia D'Amato, Elisa Iorio e Desiree Carofiglio che ottenendo 164.796 punti sono salite sul podio che mancava addirittura dal 1950, dai campionati di Basilea. L'oro è stato vinto dagli Stati Uniti, guidati dalla leggendaria Simone Biles, argento invece per la Russia, quarto posto per la Cina.
Storico podio per le azzurre
Le azzurre sono state fantastiche e per pochissimi centesimi hanno conquistato il podio a scapito della Cina. Nella gara regina, quella più importante dei Mondiali di Ginnastica di Stoccarda dopo 12 esercizi Villa, le D'Amato, Iorio e Carofiglio hanno ottenuto il secondo bronzo di sempre per l'Italia. Il risultato è storico, ma poteva essere ancora migliore. Perché l'Italia era seconda prima dell'ultima rotazione, sul filo c'è stato il sorpasso sulla Russia che con un volteggio superbo sono riuscite a superare le azzurre del d.t. Enrico Casella che possono festeggiare questo grande risultato che è anche di buon auspicio per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Vincono gli Stati Uniti con la super Simone Biles
Il primo posto era di fatto già assegnato. Perché a Stoccarda gli Stati Uniti hanno vinto il quinto oro consecutivo ai Mondiali. L'ennesimo successo regala un altro record a Simone Biles che diventa così l'atleta più medagliata di sempre nella storia della ginnastica femminile ai Mondiali. La Biles, che ha ventidue anni, è nata nell'Ohio, ha conquistato il 21esimo podio iridato, ha superato la russa Svetlana Khorkina. L'atleta del 1997 deteneva già il record di maggior medaglie d'oro in un Mondiale, adesso sono 15. Simone Biles è un fenomeno della ginnastica artistica e alle Olimpiadi di Rio ha vinto quattro ori e un bronzo.