video suggerito
video suggerito

Mara Venier dà spazio alla premier in apertura di Domenica In, polemiche sui social: “Ecco Telemeloni”

La prima puntata di Domenica In del 21 settembre parte con un inizio piuttosto insolito: la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si collega con Mara Venier. Uno spazio in apertura dedicato alla premier che, però, sembra svestire i panni di capo del Governo, comportandosi come un’ospite qualunque.
A cura di Ilaria Costabile
12 CONDIVISIONI
Immagine

Domenica In è tornata in tv, nel weekend del 21 settembre in una nuova veste, che vede Mara Venier accompagnata alla conduzione da Enzo Miccio, Teo Mammucari e Tommaso Cerno che avranno il compito di gestire blocchi diversi della trasmissione, come annunciato in apertura dalla padrona di casa. L'appuntamento domenicale degli italiani parte in maniera a dir poco singolare, con un collegamento in cui appaiono Sabrina Ferilli, Paolo Bonolis, ma soprattutto la premier Giorgia Meloni, una presenza che durante le elezioni politiche regionali, risalta ancora di più.

La presenza insolita di Giorgia Meloni a Domenica In

L'occasione è quella dell'evento dedicato alla cucina italiana, a seguito della proposta di renderla patrimonio dell'Unesco: in 120 città sono state organizzate delle tavolate, aperte ad un certo numero di cittadini, che avranno modo di assaggiare prelibatezze preparate da chef rinomati, da Heinz Beck ad Alessandro Borghese, solo per citarne alcuni. Un modo per celebrare la tradizione culinaria italiana, come ricorda Mara Venier in studio con lo chef Massimo Bottura, parole ripetute anche dalla premier Giorgia Meloni che dal Tempio di Venere a Roma, affiancata da Sabrina Ferilli e Paolo Bonolis, si collega con Domenica In per parlare dell'iniziativa:

Oggi siamo qui e ringrazio il sindaco Gualtieri e altri presenti in tutta Italia. Vogliamo prendere una delle cose più straordinarie che abbiamo, che raccontano meglio la nostra cultura, la nostra identità, la nostra forza, la nostra economia, la cucina Italia vale circa 250 miliardi di euro del mondo. Abbiamo organizzato delle tavolate delle nostre famiglie e lo abbiamo rilanciato, per raccontare le nostre tradizioni.

Un intento più che chiaro, ribadito anche da Venier che, per l'appunto, dagli studi Rai, racconta la cucina italiana nel suo "pranzo della domenica". La conduttrice, quindi, ne approfitta per rivolgere una domanda personale alla presidente del Consiglio e le chiede quale sia il ricordo del pranzo domenicale, Meloni risponde senza esitare: "Io di solito lo passavo con i nonni, il pranzo della domenica è legato alle passerelle, ma credo per tutti i quanti noi".

La politicizzazione della Rai

Un inizio, quello di questa nuova stagione di Domenica In, piuttosto fuori dal comune, con la Presidente del Consiglio che interviene in diretta tv e i grandi nomi della Rai sparsi in varie città d'Italia, da Carlo Conti ad Antonella Clerici, passando per Piero Chiambretti e Bruno Vespa, chiamati a celebrare il patrimonio culinario italiano. Un intervento insolito, quello di Meloni, che quasi sembra svestire i panni della più alta carica del Governo per uniformarsi a chi si trova al suo fianco; una presenza che emerge ancor di più considerando che, proprio all'interno del contenitore domenicale di Rai1, è stato chiamato a dirigere la sezione dedicata all'attualità non un nome qualunque ma Tommaso Cerno, presentato in apertura proprio da Venier, direttore del quotidiano Il Tempo, che non ha mai rinnegato di avere in simpatia la premier. A questo, poi, si aggiunge il possibile passaggio di Gian Marco Chiocci, attuale direttore del Tg1, come portavoce di Palazzo Chigi, questione che aveva sollevato non poche polemiche, inerenti all'interferenza del Governo in Rai che, ogni anno che passa, sembra essere sempre più politicizzata.

Il commento di Elly Schlein

A commentare il collegamento di Giorgia Meloni su Rai1 a Domenica In è la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, che attacca la premier per la sua assenza in Parlamento e la mancata presa di posizione sul riconoscimento dello Stato di Palestina:

Giorgia Meloni continua a rifiutarsi di venire in Parlamento a spiegare cosa farà l’Italia rispetto al riconoscimento dello Stato di Palestina e alle sanzioni per il governo israeliano. Però continua a trovare il tempo di confezionare spot elettorali sul servizio pubblico. Oggi ci spiega su RaiUno, la ammiraglia della sua TeleMeloni, quali pranzi e quali pasticcini preferisce mangiare la domenica.
Il tutto mentre Canada, Regno Unito e Australia annunciano il riconoscimento dello Stato di Palestina e si aggiungono ai tanti altri Stati che provano a dare il loro contributo per porre fine all’occupazione illegale di Gaza e ai crimini del governo di Netanyahu.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views