video suggerito
video suggerito

Morta June Lockhart, la “mamma d’America” di Lassie e Lost in Space aveva 100 anni

È morta June Lockhart, la “mamma d’America” di Lassie e Lost in Space aveva 100 anni. L’attrice si è spenta giovedì 23 ottobre nella sua casa di Santa Monica, per cause naturali. Accanto a lei, le sue due eredi: la figlia June Elizabeth e la nipote Christianna. I funerali si terranno in forma privata. Oltre alla figlia June Elizabeth, June Lockhart lascia anche la figlia Anne Lockhart, a sua volta lei attrice.
A cura di Eleonora D'Amore
343 CONDIVISIONI
Immagine

È morta June Lockhart, la “mamma d’America” di Lassie e Lost in Space aveva 100 anni. L’attrice si è spenta giovedì 23 ottobre, alle 21:20 ora locale, nella sua casa di Santa Monica, per cause naturali. Accanto a lei, le sue due eredi: la figlia June Elizabeth e la nipote Christianna. Oltre alla figlia June Elizabeth, June Lockhart lascia anche la figlia Anne Lockhart, a sua volta lei attrice. I funerali si terranno in forma privata. La famiglia, in luogo dei fiori, ha chiesto di devolvere eventuali offerte a The Actors Fund, ProPublica e International Hearing Dog, Inc.

Una carriera lunga quasi un secolo

June Lockhart è stata una presenza nel mondo del cinema e della tv per quasi un secolo. Tra i suoi film più celebri figurano A Christmas Carol, Incontriamoci a St. Louis (Meet Me in St. Louis) e La donna lupo a Londra (She-Wolf of London). In televisione è diventata un volto familiare e materno grazie ai ruoli da protagonista nelle serie cult Lassie e Lost in Space.

La famiglia Cratchit in una scena del film ’A Christmas Carol’, diretto da Edwin L. Marin, 1938
La famiglia Cratchit in una scena del film ’A Christmas Carol’, diretto da Edwin L. Marin, 1938

Nata a New York nel 1925, figlia degli attori Gene e Kathleen Lockhart, June è cresciuta tra palcoscenici e set cinematografici. A soli otto anni debuttò alla Metropolitan Opera in Peter Ibbetson, mentre nel 1938 ottenne il suo primo ruolo cinematografico in A Christmas Carol, interpretando la figlia di Bob Cratchit, personaggio interpretato dal padre, con la madre nel ruolo della moglie. “Pensavo che i miei genitori fossero meravigliosi nei panni dei Cratchit”, ha ricordato teneramente un’intervista del 2014, “mi divertiva tantissimo vedere come si faceva un film”.

La sua carriera televisiva cominciò nel 1949, con partecipazioni in programmi come Hallmark Hall of Fame, Wagon Train e Gunsmoke. Nel 1958 ottenne il ruolo di Ruth Martin in Lassie, sostituendo Cloris Leachman. Lì instaurò un legame speciale con il giovane co-protagonista Jon Provost, che anni dopo dichiarò: “Mia madre poteva dimenticare il mio compleanno, ma June non lo faceva mai".

Jon Provost, June Lockhart e Hugh Reilly
Jon Provost, June Lockhart e Hugh Reilly

Nel 1965 arrivò Lost in Space, dove interpretò Maureen Robinson, la madre della famiglia di coloni spaziali ispirata a The Swiss Family Robinson. Nel remake Netflix del 2021, l’attrice tornò a dare la voce a un personaggio cameo. Sebbene fosse spesso scelta per ruoli materni, June Lockhart amava definirsi molto più vivace dei suoi personaggi: “Adoro il rock’n’roll e andare ai concerti. Ho guidato carri armati, volato in mongolfiera e praticato volo a vela. Faccio un sacco di cose che non si abbinano alla mia immagine televisiva”, raccontava nel 1994. Amava anche i cartoni animati: confessò che Ren e Stimpy era il suo programma preferito e ne prestò la voce in un episodio.

Due stelle sulla Walk of Fame e un riconoscimento dalla NASA

Lockhart è una delle poche artiste a vantare due stelle sulla Hollywood Walk of Fame, una per il cinema e una per la televisione, entrambe dedicate nel 1960. Appassionata di spazio, collaborò per decenni con la NASA e nel 2014 ricevette la Exceptional Public Achievement Medal per il suo impegno nella divulgazione scientifica. “Sono entusiasta di questo riconoscimento. Nessun’altra attrice l’ha mai ricevuto”, dichiarò allora.

L’omaggio a Lost in Space
L’omaggio a Lost in Space

Sposata nel 1951 con John F. Maloney, da cui ebbe le due figlie Anne e June Elizabeth, divorziò nel 1959. Con oltre 150 titoli tra cinema e televisione, June Lockhart è morta a 100 anni lasciando un’eredità artistica che ha abbracciato il bianco e il nero e il digitale, una produzione che ha messo d'accordo intere generazioni.

343 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views