video suggerito
video suggerito

È morto Mauro Di Francesco, volto delle commedie Anni 80: Sapore di mare 2 e Abbronzatissimi

Morto all’età di 74 anni Mauro Di Francesco, conosciuto come Maurino e noto per essere stato protagonista iconico delle commedie italiane degli Anni Ottanta come Sapore di mare 2, Abbronzatissimi. I suoi inizi, però, erano stati in teatro con Strehler.
A cura di Ilaria Costabile
145 CONDIVISIONI
Immagine

È morto all'età di 74 anni Mauro Di Francesco, detto Maurino, uno degli attori più noti delle commedie italiane degli Anni Ottanta, come riportato dal quotidiano La Repubblica. Lo si ricorda in Sapore di mare 2 – Un anno dopoYesterday – Vacanze al mare; Ferragosto OK e successivamente i due Abbronzatissimi. Aveva 74 anni.

Da anni era lontano dal mondo dello spettacolo

Una delle scene più note di Sapore di Mare 2 vede protagonista proprio Maurino, che rivolgendosi all'attrice francese Pascale Reynaud (con cui ha avuto una storia e il figlio Daniele ndr.) nei panni di un indimenticabile Alina, le urlava con le lacrime agli occhi: "Alina sei andata via? E chi se ne frega!". E nella giornata di sabato 25 ottobre se n'è andato anche lui, stavolta per sempre, sebbene non siano state diffuse notizie più precise in merito alla sua scomparsa. Nel 2011 l'attore e comico milanese si era sottoposto ad un trapianto di fegato, a seguito del quale si era dovuto fermare e lasciare per un po' le scene. A distanza di qualche tempo, però, fu lui stesso a decidere di lasciare in maniera definitiva il mondo dello spettacolo, vivendo in una casa in campagna in Toscana. Lo raccontava in un'intervista al Tempo, nel 2019, dicendo: "Ho proprio deciso di non fare più questo lavoro. A meno che non venga uno come Sorrentino. Ma con una cosa bella, un ruolo importante". Il lavoro, in realtà, ci sarebbe anche stato, ma era lui a dire no: "Mi è venuta la nausea, una crisi di rigetto. In tv si vedono cose improponibili. Non rinnego Carlo Vanzina, lo amavo, ma non mi va più di girare cinepanettoni e affini". 

La carriera da Strehler al cinema

Era nato a Milano nel 1951 e si era avvicinato al mondo della recitazione da giovanissimo, dal momento che i suoi genitori lavoravano dietro le quinte dei teatri, la mamma come sarta e il padre come organizzatore. Salì per la prima volta sul palcoscenico a 5 anni, insieme al mago Zurlì, e a 15 anni era entrato nella compagnia di Strehler, il suo più giovane allievo e per lui recitò il ruolo del principe di Galles nella pièce Gioco dei potenti. A 17 anni era nello sceneggiato La freccia nera, tra i più visti della tv. Sul piccolo schermo iniziò col fare cabaret, divenendo uno dei membri del Gruppo Repellente, accanto a Enzo Jannacci e Beppe Viola, con Diego Abatantuono e Massimo Boldi. La popolarità vera e propria arrivò negli Anni Ottanta, quando nei film come Sapore di mare 2, accanto a Jerry Calà, divenne per il pubblico Maurino, nel ruolo del ragazzo che in comitiva flirtava con le ragazza, ma senza grande successo. Lo si può ricordare, però, anche in Attila, flagello di Dio, accanto ad Abatantuono. L'ultima apparizione al cinema era stata nel film Odissea nell'ospizio, nel 2019, insieme all'amico Jerry Calà.

145 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views