video suggerito
video suggerito

Ada Egidio di Cash or Trash: “Volevo fare il medico. Ho speso 1800 euro per la sedia di Carlo Verdone”

Ada Egidio, mercante di Cash or Trash, ha raccontato a Fanpage.it la sua storia: dal sogno di diventare medico alla sua collezione privata di oggetti, passando per la famiglia e l’amore per l’arte.
A cura di Elisabetta Murina
13 CONDIVISIONI
Immagine

Quando era adolescente sognava di diventare un medico, poi un viaggio a Parigi le ha aperto gli occhi. Figlia di collezionisti, Ada Egidio è cresciuta circondata dall'arte fin da piccola e le è bastato poco per riscoprire una passione, che forse in fondo l'ha sempre accompagnata. Oggi fa parte del cast di Cash or Trash come mercante e gestisce a Roma una galleria d'arte e un negozio di antiquariato. A Fanpage.it ha raccontato la sua storia: dalla sua collezione personale di oggetti, come la "sedia di Carlo Verdone e la maglia di Toto' Schillaci" ai pregiudizi vissuti in quanto donna, fino alla vita privata gelosamente custodita.

Cash or Trash è arrivato per caso o sei stata tu a cercarlo?

È stato tutto molto casuale, una ragazza è venuta nella mia Galleria e si è innamorata del mio lavoro. Mi ha detto che una sua amica voleva intervistare una gallerista, così io ho accettato e solo alla fine ho scoperto essere un casting. Qualche giorno più tardi mi hanno poi chiamato per la puntata pilota.

E come è andata?

Sono andata nel panico quando ho incontrato i miei colleghi. Vedere Roberta Tagliavini inizialmente mi ha spaventata, perché nel nostro mondo è considerata una sorta di ‘mostro sacro'. Mi sono sentita catapultata in una realtà del tutto nuova e non nego di essermi chiesta ‘ma perché hanno chiamato me?". 

In base a cosa decidi quanto offrire per un oggetto e per quali “combattere”?

Noi vediamo gli oggetti per la prima volta quando Paolo Conticini li scopre e li mostra al pubblico. Io sono un'onnivora, mi batto in quasi tutte le aste e i miei interessi vanno dal modernariato all'arte vintage, non c'è una categoria che preferisco. L'idea che mi faccio riguarda la vendibilità e punto una cifra in base a quanto so che potrei chiedere al cliente finale. Se poi c'è una storia dietro l'oggetto, allora lo vedo con occhi diversi, mi faccio prendere dall'emozione e combatto per la persona.

Che fine fanno poi gli oggetti che acquisti?

La maggior parte li vendo nel mio negozio, in fiera o online, mentre alcuni li conservo per me, nella collezione che ho a casa. Per esempio, ho tenuto la maglia di Totò Schillaci e mi sono fatta autografare una copertina da Sveva Casati Modignani.

Quale è la cifra più alta che hai speso per un oggetto?

Ho speso 1800 euro per una sedia di Carlo Verdone. Sono un'appassionata di cinema e per me è stato l'oggetto più emozionante.

Da casa l’impressione è che tu sia una delle mercanti più agguerrite. È così?

Sono molto agguerrita, anche se nascondo un lato tenero e Roberta (Tagliavini, ndr) mi prende giro. Lei è super agguerrita, ancora più di me, invece nella vita privata è una donna molto dolce e una cara amica. In asta non si fanno prigionieri, sono disposta a tutto per prendere un oggetto, anche a bluffare.

Cioè?

Demolisco l'oggetto dicendo quanto è brutto oppure non parlo e mi faccio vedere poco interessata. Mi studio i colleghi, provo a capire a quanto arriveranno le loro offerte. Non è per niente semplice, è quasi un gioco d'azzardo.

Il cast di Cash or Trash
Il cast di Cash or Trash

Perché, secondo te, Cash or Trash piace così tanto al pubblico? 

È un programma leggero ma per niente superficiale, capace di unire le persone. Tutta la famiglia si riunisce in casa e ogni componente prova a valutare gli oggetti, per noi è una grande emozione. Penso anche che abbia contribuito a dare rispetto al nostro lavoro, sdoganando l'idea che questo mondo sia ‘vecchio'. Prima c'era poca comprensione e tanti pregiudizi.

Pregiudizi anche per il fatto di essere donna in questo settore?

Anche questo tipo di pregiudizio purtroppo c'è sempre. Noi donne dobbiamo sgomitare e lavorare il triplo per essere considerate brave. Adesso sicuramente ci sono stati dei passi avanti e c'è più rispetto delle donne nel nostro lavoro, forse anche grazie a Cash or Trash.

I tuoi genitori sono collezionisti, quanto ti ha influenzato nello scegliere la tua professione?

Mi hanno sempre lasciato libera, ma la loro passione e curiosità con il passare del tempo mi hanno totalmente rapita. Non mi sono mai sentita obbligata a fare questo lavoro, ma li ringrazierò a vita perché è il più bello dal mondo.

Lo hai sempre voluto fare o avevi un piano B?

Fino a metà del liceo volevo fare il medico, in particolare il chirurgo ortopedico. La medicina era la mia passione ma ho cambiato in corso d'opera. Mi sono iscritta a economia, finanza e legislazione d'impresa, volevo avere una mia azienda, poi i miei genitori mi hanno mandato a Parigi a studiare la lingua e lì ho iniziato a lavorare come gallerista. Quando sono tornata a casa, ho aperto il mio negozio.

Tua figlia ama l'arte quanto te?

Mia figlia è appassionata di arte e tanti oggetti li collezioniamo insieme. Non credo però che seguirà le mie orme, vuole fare l'avvocato e a me interessa solo che sia felice.

E tuo marito?

In realtà non sono sposata e con il padre di mia figlia non stiamo più insieme da diversi anni. Lui lavora nell'ambito del design, ci siamo conosciuti durante una fiera, eravamo due mondi opposti ma complementari. È una persona a cui voglio molto bene, ma non parlo mai della mia vita privata.

Perché?

La televisione non era una mia aspirazione, sono una persona molto riservata e preferisco mantenere la privacy su certi temi. Questa scelta è anche una forma di protezione nei confronti di mia figlia, che ha 16 anni e che non ha scelto di avere una vita sotto i riflettori.  Nel mio negozio vengono tantissimi fan del programma e questo aspetto mi lusinga molto, perché ancora sono incredula all'idea che alcune persone mi riconoscano per strada. La prima cosa che mi dicono è "Lo sai che sei più giovane dal vivo?" (ride, ndr) e poi "Sai che sembri una di famiglia? Ceno tutte le sere con te". 

13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views