video suggerito
video suggerito

Sanremo 2026, il nuovo regolamento e cosa cambia: i Big e le Nuove proposte, il sistema di voto e le serate

Tante conferme nel regolamento del Festival di Sanremo 2026 – che vedrà 26 Big e 4 Nuove proposte e si terrà dal 24 al 28 febbraio – per Carlo Conti: dalla distribuzione del peso dei voti per le 3 giurie, all’accesso nella sezione Nuove Proposte. Qui il regolamento 2026.
A cura di Vincenzo Nasto
26 CONDIVISIONI
Carlo Conti, Sanremo 2026
Carlo Conti, Sanremo 2026

Con l'arrivo del regolamento del Festival di Sanremo 2026, pubblicato nelle scorse ore dalla Rai, è cominciato il countdown che ci condurrà alla kermesse della musica italiana. La 76° edizione che andrà in onda su Rai 1 dal 24 al 28 febbraio 2026 vedrà la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti, che raggiunge la quinta edizione da conduttore. Molte le conferme rispetto alla scorsa edizione che vedrà di nuovo 26 artisti Big contendersi il titolo di vincitore, mentre nella categoria Nuove Proposte arriveranno 4 artisti: due provenienti da Area Sanremo che accederanno direttamente e due che si contenderanno la selezione, durante la finale di Sanremo Giovani, in onda su Rai 1 il 14 dicembre 2025. Confermate anche le tre giurie e il peso delle stesse nelle decisioni del vincitore: il Televoto varrà il 34%, mentre Sala Stampa, Tv e Web e la giuria delle Radio si divideranno equamente il restante 66%.

La prima serata del Festival martedì 24 febbraio

Nella serata inaugurale di martedì 24 febbraio si esibiranno tutti i 26 Big in gara, che presenteranno per la prima volta i loro brani. A votare sarà esclusivamente la giuria della Sala Stampa, Tv e Web, e il risultato contribuirà alla classifica generale.

Seconda e terza serata, spazio alle Nuove proposte

Durante la seconda serata, mercoledì 25 febbraio, si esibiranno 13 Big in gara e saranno votati dal pubblico, attraverso il televoto, e dalla giuria delle radio, ciascuno con un peso pari al 50%. Durante la seconda serata inizierà anche la gara per le Nuove Proposte, con i 4 artisti che saranno suddivisi in due coppie e si esibiranno in sfide dirette. Decreteranno i vincitori le 3 giurie e i due vincitori si sfideranno durante la terza serata. Stesso copione per la terza serata, giovedì 26 febbraio, in cui si esibiranno i restanti 13 Big in gara, con lo stesso tipo di valutazione tra televoto e radio, mentre verrà proclamato il titolo di vincitore della sezione Nuove Proposte con la combinazione di voti di televoto, sala stampa e radio.

La serata cover, una gara a parte

Confermata interamente la quarta serata, venerdì 27 febbraio, in cui avverrà la gara delle Cover, in cui i Big in gara si esibiranno insieme a un artista ospite, reinterpretando un brano edito, italiano o internazionale. Come l'anno scorso, le esibizioni verranno valutate da tutte le giurie, ma i voti non saranno aggiunti alla classifica finale per il vincitore di Sanremo, ma solo per la serata Cover.

La finale di Sanremo 2026 sabato 28 febbraio

Nella finalissima della quinta serata, sabato 28 febbraio, i 26 Big in gara si esibiranno nuovamente e verranno votati con la ripartizione originale da televoto, sala stampa e radio. Il risultato verrà unito ai risultati delle serate precedenti (tranne quella delle cover) e verrà stilata una classifica complessiva. Gli artisti che si saranno classificati nelle prime 5 posizioni riproporranno le loro esibizioni con una nuova votazione delle 3 giurie, che si aggiungeranno a quelle delle serate precedenti, andando a determinare poi il vincitore del Festival di Sanremo 2026, la 76° edizione.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views