Nel regolamento di Sanremo 2026 novità su Eurovision: Rai potrà scegliere chi far partecipare. Ma azienda smentisce

Il regolamento del 76esimo Festival di Sanremo è stato reso noto, ma al netto di una serie di variazioni che non modificano sostanzialmente la struttura della kermesse, la principale novità riguarda l'Eurovision Song Contest. Gli anni precedenti, il vincitore del Festival doveva poi rappresentare l'Italia durante la nota rappresentazione canora, da quest'anno, invece, le modalità saranno leggermente diverse.
Nel regolamento, infatti, come indicato dal Messaggero, si legge che l'artista vincitore di Sanremo 2026 sarà colui che rappresenterà l'Italia alla kermesse internazionale, ma che qualora il cantante in questione dovesse rinunciare, il Direttore Artistico del Festival in accordo con la Rai sceglierà chi dovrà prendere il suo posto. Una variazione rispetto agli anni scorsi, quando il cantante che avrebbe dovuto calcare il palco dell'Eurovision, in mancanza del primo classificato sanremese, era il secondo sul podio, come è accaduto proprio quest'anno con Lucio Corsi che ha preso il posto di Olly, che ha deciso si rinunciare alla possibilità di essere il rappresentante italiano in lizza per la vittoria del contest. Ovviamente la partecipazione del cantante in questione sarà sempre subordinata alla decisione di EBU (European Broadcasting Union ndr.) sulla base dei criteri segnati nelle Regole, disponibili anche sul sito dedicato all'Eurovision, attinenti anche ai testi delle canzoni.
Nel 2026 l'Eurovision Song Contest si terrà a Vienna, come già anticipato dopo la vittoria dell'Austria durante la scorsa edizione. Per sapere quale cantante italiano calcherà quel palcoscenico toccherà aspettare il prossimo anno, quando il 28 febbraio si scoprirà chi tra i 26 big in gara nella prossima edizione sanremese avrà conquistato la vittoria, decretata come sempre dall'esito dei voti espresso dalle tre giurie: Televoto, Sala stampa e Giuria delle Radio.
La precisazione della Rai
Dopo gli ultimi aggiornamenti in merito alla partecipazione ad Eurovision a seguito della diffusione del regolamento di Sanremo 2026, la Rai ha ritenuto opportuno intervenire tramite una nota, affermando che nulla è cambiato rispetto agli anni scorsi e quindi il vincitore del Festival partecipa di diritto all'Eurovision. Per poi aggiungere che solamente nel caso in cui l'EBU non approvi la partecipazione dell'artista alla kermesse oppure quest'ultimo rifiuti o non consegni i moduli nei tempi previsti "la Rai designerà il rappresentante dell’Italia all’ESC “secondo l’ordine della classifica finale del Festival". La nota, poi, si chiude precisando che è tutto scritto nel regolamento.