video suggerito
video suggerito

Spending review, si parte con i tagli alla sanità

Il commissario Enrico Bondi è al lavoro per preparare il piano di tagli e razionalizzazione della spesa pubblica previsto dal progetto di spending review, tra i primi capitoli sicuramente vi è la sanità.
A cura di Antonio Palma
104 CONDIVISIONI
Spending review, si parte con i tagli alla sanità

Nessun programma dettagliato è stato preparato dopo il piano di intervento sulla spending review stabilito dal Consiglio dei Ministri, ma da fonti governative fanno sapere che tra i primi interventi sicuramente ci saranno i tagli alla sanità e quelli sulle auto blu. Il super commissario Enrico Bondi, incaricato dal Governo di provvedere ad una revisione della spesa pubblica, ne ha parlato con il Premier sabato scorso e domani ci sarà il decisivo incontro tra Bondi e il Ministro Giarda per fare il punto della situazione.

Bondi al lavoro sulla spesa pubblica – Il commissario ha già preso possesso del suo ruolo di risanatore e da giorni è al lavoro al Ministero dell'economia chiedendo dati agli uffici competenti e verificando mancanze e sperperi del sistema della spesa pubblica.  Probabilmente non è ancora il momento del programma definivo previsto dall'incarico, ma Bondi sta cercando di capire quali possano essere i settori dove è più necessario un intervento immediato e quali dove una razionalizzazione della spesa darebbe i suoi frutti più velocemente.

Tagli ai costi della sanità – Sicuramente il sistema sanitario nazionale è uno di quei settori dove gli sperperi negli anni si sono fatti sentire più forti e la convinzioni di tutti è che si debba varare presto una riforma sanitaria. Intanto però si potrebbe cominciare proprio dalla modifica del sistema di acquisti, e dei bandi per le gare di appalto di prodotti e servizi. Bondi per questo sta studiando i meccanismi della Consip, la società per razionalizzare gli acquisti della pubblica amministrazione cercando di capire quali siano i ritardi e le inadempienze. Una buona parte dei tagli da effettuare infatti potrebbe arrivare proprio da qui attraverso una maggiore trasparenza e standardizzazione dei parametri richiesti.

Appalti e consulenze – Uno dei progetti del Governo ad esempio è quello di accorpare in un'unica centrale gli acquisti fatti da enti e amministrazioni statali affini in modo da risparmiare tempi,  costi e spuntare prezzi più concorrenziali e maggiore qualità. Tutto questo ovviamente dietro una completa opera di trasparenza attraverso la pubblicazione di bandi e atti a cura dell'Autorità centrale vigilante. Un altro dei temi centrali sono infine le consulenze di cui negli ultimi anni si è fatto largo abuso, soprattutto per clientelismo, e su cui il governo vuole abbattere la scure attraverso tagli dei costi di almeno il 20%.

104 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy