Villa Pamphili, trovate tracce di dna maschile ignoto e liquido seminale di Kaufman sul sacco a pelo

Tre tracce di liquido seminale di Kaufman su un sacco a pelo che copriva il cadavere di Anastasia Trofimova e cinque tracce ematiche sul reggiseno color carne e sul pantaloncino della piccola Andromeda. Ma anche tracce di dna che appartengono a persone ignote, tra cui sicuramente un maschio, su due pantaloncini. Sono i risultati degli ultimi accertamenti sui reperti trovati sul luogo del ritrovamento di Anastasia e di sua figlia il 7 giugno 2025 a Villa Pamphili, Roma. Lo riporta l'agenzia LaPresse.
Stando a quanto si apprende, almeno una delle tracce di liquido seminale è riconducibile a Francis Kaufman, identificato come ‘Uomo 1' e già accusato della morte della ragazza e di sua figlia. Le tracce di sangue sono ancora oggetto di ulteriori analisi.
Sono state trovate, però, anche tracce di dna di profili genetici ignoti, che non appartengono né all'americano né alle due vittime. Su un boxer blu marca ‘Crazy Man' è stata riscontrata una "mistura genetica complessa", che può essere riferita ad almeno due persone sconosciute. Altre tracce sono state trovate su un pantaloncino verde da uomo marca ‘Guodil Collection', identificato come reperto 18, sul quale sono state isolate almeno cinque tracce. E appartengono a un altro soggetto, ignoto, maschio, identificato come ‘Uomo 2' dai genetisti. Tracce di quest'ultimo risultano anche su altri punti dello stesso indumento. Tre tracce sconosciute sono state invece ritrovate su un cappello con visiera di colore bianco marca ‘Charles&Ron'. Altre tracce appartengono ovviamente a Kaufman, Trofimova e Andromeda, denominati come ‘Uomo 1', ‘Donna 1' e ‘Donna 2'.
Secondo la relazione del dottor Vincenzo Arena, specialista in Anatomia Patologica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma medico legale, Anastasia sarebbe stata strangolata, probabilmente da Kaufman. Nel testo redatto dal professore si legge: "In relazione invece agli accertamenti sul cadavere di Trofimova Anastasia, gli approfondimenti istopatologici hanno evidenziato stravasi ematici in alcuni dei prelievi effettuati in corrispondenza dei tessuti molli anteriori del collo, e nello specifico nei prelievi attribuibili alle aree anatomiche peri-ioidea e tiroidea". Questi "reperti si riscontrano con una certa frequenza, nella comune pratica forense, nei casi di lesività prodotta da pressione ab estrinseco sulle regioni del collo".