video suggerito
video suggerito

Stadio della Roma a Pietralata, il bosco c’è ma ha “scarso valore naturalistico”: avanti con il progetto

Il comune ha reso nota la relazione sull’area dove dovrà sorgere lo stadio della Roma: il bosco di Pietralata effettivamente c’è, ma viene descritto come “di scarso valore naturalistico”, e non impedirà la realizzazione del progetto.
A cura di Natascia Grbic
107 CONDIVISIONI
Il bosco di Pietralata (Fanpage.it)
Il bosco di Pietralata (Fanpage.it)

È stata depositata questa mattina la relazione agronomica per verificare la presenza di zone boscate all'interno dell'area individuata per costruire lo stadio della Roma a Pietralata. Il documento, realizzato dal presidente dell'Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali Mauro Uniformi, era stato chiesto dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale proprio per verificare se effettivamente all'interno di quell'area è presente un bosco, cosa che aveva scatenato le proteste di associazioni e cittadini.

A dichiararlo è l'assessora all'agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi. "Così come già comunicato durante la prima fase in cui erano state indagate le aree oggetto di indagini archeologiche, oltre 23 dei 27 ettari totali, e quindi la maggior parte dei sedimi analizzati, sono caratterizzati da aree agricole, aree urbanizzate con immobili e giardini privati e aree con vegetazione arbustiva e/o erbacea comunque non riconducibili a bosco secondo quanto previsto dalla legge regionale 39 del 2002 e nella più restrittiva ed aggiornata definizione prevista dalla normativa nazionale", ha dichiarato l'assessora.

"Una porzione dell'area costituita da varie particelle non contigue tra loro e distribuite in tutto il perimetro di indagine, che insieme raggiungono 3.47 ettari, rientrano invece nella definizione di area boscata – continua Alfonsi – Come già noto, l'area boscata rilevata, che nel documento tecnico viene definita ‘di scarso valore vegetazionale e naturalistico in quanto derivante da un ex coltivo/frutteto, invaso da vegetazione per lo più pioniera, sinantropica ed infestante, con qualche inserzione di esemplari autoctoni', potrà essere trasformata in altra destinazione mediante la realizzazione di imboschimento compensativo. Il lavoro completato da Uniformi conferma quanto era già in parte emerso dalla precedente indagine agronomica finalizzata alla realizzazione delle indagini archeologiche e cioè che si tratta di vegetazione di scarso valore naturalistico che potrà essere compensata con la messa a dimora di piante di maggiore pregio e qualità sia negli stessi ambiti di progetto che già prevedono, tra le altre, la realizzazione di un nuovo parco centrale che abbraccerà lo Stadio e che sarà costituito da una grande area di verde attrezzato e fruibile di circa 7 ettari e di nuove aree naturalizzate per più di 3 ettari, sia in altre aree agricole della città per ulteriori 2 ettari".

107 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views