Scossa di terremoto avvertita a Roma e ai Castelli Romani: sisma di magnitudo 3.3 nel litorale laziale

Una scossa di terremoto è stata avvertita ieri sera, sabato primo novembre, a Roma e sui Castelli Romani poco prima delle ore 23. A registrare la scossa di terremoto è stata la Sala Sismica INGV-Roma. Secondo quanto precisato dai sismografi la scossa di terremoto registrata è stata di magnitudo 3.3 è avvenuta alle ore 22.47 nella Costa Laziale, fra il litorale romano e quello pontino, con epicentro non troppo distante dal comune di Anzio.
Fra le altre città vicine anche Aprilia, Pomezia e Fiumicino a meno di 50 chilometri di distanza dall'epicentro, Latina a 51, Velletri 55 e Roma 64. E proprio ai Castelli Romani e a Roma sono diverse le persone che hanno avvertito il terremoto.

La scossa di terremoto a Roma e nel Lazio
Come riporta l'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, "un terremoto di magnitudo ML 3.3 è avvenuto nella zona Costa Laziale (Roma), alle ore 22:47:46 (UTC +01:00) ora italiana in data 01-11-2025 22:47:46 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 41.3275, 12.3205 ad una profondità di 5 km".
Scossa di terremoto avvertita a Roma e nel Lazio
Nella serata di ieri, primo novembre, non appena avvertita la scossa di terremoto, sono stati in molti a riversarsi sui social network. "Possibile ci sia stato un terremoto a Roma?", si chiede qualcuno dubbioso su X prima ancora che fosse resa nota la scossa segnalata dai sismografi. "L'abbiamo sentita a Ostia", dice qualcuno. "Anche ai Castelli siamo riusciti a distinguerla chiaramente", fa eco un altro utente.
"A Torvaianica (sul litorale romano ad appena 25 chilometri da Anzio circa, ndr) l'abbiamo sentita benissimo", ha scritto un altro ancora. "Si è mosso un vaso, è stato un movimento leggerissimo. Poi ho capito che era il terremoto", ha spiegato un altro dal litorale, come si legge dal gruppo di quartiere Ostia Informa. "Sentita bene purtroppo", dice un altro preoccupato.