video suggerito
video suggerito

Sciopero aereo il 13 ottobre, rischio caos e ritardi a Fiumicino e Ciampino

Lunedì 13 ottobre il personale del trasporto aereo aderente al sindacato Fast Consal incrocerà le braccia dalle 12 alle 16. Lo sciopero riguarda anche gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino: previsti ritardi e cancellazioni. Garantiti i voli da e per la Toscana per le elezioni regionali.
A cura di Francesco Esposito
0 CONDIVISIONI
L’aeroporto di Fiumicino
L’aeroporto di Fiumicino

Uno sciopero nazionale del personale del trasporto aereo potrebbe bloccare gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino lunedì 13 ottobre 2025. A indirlo è stato il sindacato Fast Consal. I lavoratori e le lavoratrici di ADR-Aeroporti di Roma potrebbero incrociare le braccia dalle 12.00 alle 16.00, potrebbero quindi verificarsi rallentamenti, ritardi o anche cancellazioni su molte tratte. Sono garantiti tutti i voli nazionali e internazionali da e per la Toscana, per non ostacolare l'affluenza alle urne durante le elezioni regionali.

Sciopero trasporto aereo 13 ottobre: le ragioni

Lo sciopero vuole denunciare ritardi e promesse tradite nella trattativa per il rinnovo del contratto collettivo del settore, sottoscritto dai sindacati confederali (tranne la Cisl) e dalle associazioni datoriali il  4 giugno scorso.

Al primo punto fra le rivendicazioni di Fast Consal, ci sono i "tre anni di vuoto retributivo". Infatti, il nuovo contratto collettivo entrerà in vigore dal primo gennaio 2026 e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2027, con il precedente contratto che era scaduto alla fine del 2022. Nell'accordo sottoscritto a giugno non sono previste compensazioni per il periodo in cui i lavoratori del trasporto aereo non sono stati coperti da un contratto nazionale se non un pagamento una tantum di 1800 euro.

Inoltre, il sindacato attacca sulla mancanza di miglioramenti reali nelle condizioni lavorative e nell'organizzazione che possano garantire una più serena conciliazione vita-lavoro per i dipendenti.

Cosa fare in caso di sciopero negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino

Saranno garantiti i servizi minimi e i viaggiatori con un biglietto per i voli nella fascia oraria dello sciopero possono controllare sul sito dell'Enac eventuali aggiornamenti.

È consigliabile presentarsi in aeroporto con largo anticipo e prepararsi ad attese più lunghe del solito ai controlli di sicurezza e al check-in. In caso di cancellazioni, i viaggiatori hanno diritto a chiedere il rimborso o la riprogrammazione del volo, come previsto dal Regolamento europeo 261/2004. Indennizzi economici sono inoltre stabiliti dalla legge in base alla lunghezza della tratta.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views