San Lorenzo 2025 a Roma e nel Lazio: dove vedere le stelle cadenti e cosa fare la sera del 10 agosto

Mancano poche ore alla notte più magica dell'anno, quella di San Lorenzo, quando le stelle sembrano staccarsi dal telo scuro che custodisce e cadono giù. Come ogni anno, il 10 agosto saremo tutti con i nasi verso l'alto, in attesa di poter esprimere il proprio desiderio. Per celebrare questo tradizionale appuntamento, sono molti anche gli appuntamenti organizzati nel Lazio e a pochi passi dalla capitale. Ecco i nostri suggerimenti sui luoghi in cui è più facile vedere le stelle e su cosa fare per l'occasione.
Dove vedere le stelle cadenti a Roma
Vedere le stelle cadenti (e non cadenti) è sempre più difficile in città. Troppe luci, fra le auto, i lampioni e le insegne dei bar, a meno che non vi troviate distanti dai centri abitati. Ma chi resta in città, però, non deve scoraggiarsi: ecco alcuni luoghi in cui è possibile godere al meglio dello spettacolo che, come ogni anno, ha da offrirci il cielo. Naturalmente il consiglio è quello di mettere via i telefoni o abbassare la luminosità al massimo, per garantire il massimo dell'esperienza. Ricordatevi, infine, che la pioggia di stelle potrà essere visibili anche nelle sere successivi alla data del 10 agosto: quest'anno, ad esempio, il picco massimo dello sciame meteorico delle Perseidi è atteso tra il 12 e il 13 agosto.
- Gianicolo, soprattutto se avete la fortuna di trovare la terrazza non troppo affollata;
- Giardino degli Aranci, ma attenzione soltanto alle luci dei lampioni che costeggiano il Lungotevere;
- Belvedere dello Zodiaco, in viale del Parco Mellini, dalla romantica terrazza di Monte Mario a 139 metri di altezza;
- Villa Borghese, soprattutto dalla Terrazza del Pincio, che si affaccia sulla splendida piazza del Popolo;
- Qualsiasi località del litorale. Ostia, Fiumicino, Santa Severa per godere della vista suggestiva del Castello e tutte le altre località che si affacciano sul Mar Tirreno.

Il Cosmo al Circo Massimo: uno spettacolo magico
Inizialmente programmato per il 13 luglio, poi sospeso e rimandato a causa del maltempo, l’evento si terrà il prossimo 12 agosto, nel periodo in cui è atteso il picco massimo dello sciame meteorico delle Perseidi. Insomma, il Cosmo al Circo Massimo, lo spettacolo dedicato a grandi e piccini, diventa un'occasione per cercare di adocchiare qualche stella cadente dal cuore della capitale.
La serata, per cui è fortemente consigliata la prevendita, si apre con un innovativo spettacolo di burattini astronomici, condotto dal vivo da Gabriele Catanzaro e continua con l’utilizzo di un telescopio digitale che permetterà ai presenti di ripercorrere l’affascinante storia della vita delle stelle attraverso l’osservazione del cielo profondo di una notte d’estate: lo spettacolo verrà proiettato in contemporanea su un maxischermo e sulla suggestiva facciata esterna della Torre della Moletta.

Festival Summer Holi in spiaggia: fra desideri e divertimento
Per chi, invece, in questa metà di agosto inizia a sentire il richiamo del mare, l'appuntamento è in spiaggia al Lido di Tarquinia, dove il 10 agosto è stato fissato l'appuntamento con il Festival Summer Holi 2025, un’esplosione di colori, musica e divertimento. Si inizia alle ore 16 e si continua fino alle 4 del mattino nella spiaggia libera di piazza delle Naiadi che si trasformerà in una grande arena all’aperto, animata da energia e spettacoli con deejay set, animazione, corpo di ballo con coreografie, spettacoli visivi e maxischermi, per un viaggio sensoriale che celebra la libertà, la musica e la bellezza della condivisione.
Al Circeo si mangia sotto le stelle cadenti: il festival dello street food arriva sul litorale pontino
E per chi non ha intenzione di vedere le stelle se non a pancia piena, l'appuntamento è al Circeo, dove già da giovedì 7 e fino a domenica 10 agosto all'interno della pineta in piazza Italo Gemini si svolge la tappa dello Street Food TTSFood. L’appuntamento estivo che tutti aspettano, in cui ottimo cibo da strada, musica e
divertimento si mescoleranno alle magiche notti del Circeo, con la suggestiva caduta delle stelle.
Si tratta di un tour gastronomico per assaporare tutto il meglio della cucina italiana ed internazionale, con momenti di spettacolo e divertimento per grandi e piccini. Oltre agli stand, giochi di luce, buona musica e tanto gusto… in tutte le sue forme, dagli antipasti, passando per i primi e secondi fino ad arrivare ai dolci, con ricette anche gluten free e vegan.
Dopo mangiato il giro in spiaggia alla ricerca delle stelle cadenti è d'obbligo. Oppure, per chi vuole sfidare le luci del panorama, l'appuntamento è al borgo di San Felice, davanti al panorama mozzafiato.
