Sagre e festival a Roma e nel Lazio nel weekend del 18 e 19 ottobre: i migliori eventi

I fine settimana d'autunno a Roma e nel Lazio sono anche sinonimi di "castagne". E le castagne sono un grande classico delle sagre, che tornano a farci divertire e scoprire sapori nel fine settimana del 18 e 19 ottobre 2025. Ma questo weekend propone anche tanto altro, dalle ciambelle al mosto d'uva di Marino al cioccolato a Viterbo. Per qualcosa di veramente magico potete andare a Latina per il Festival Internazionale del Circo d'Italia.
Sagre delle castagne in varie città
Sono tante e sono tutte belle. Le sagre delle castagne dominano il fine settimana del 18 e 19 ottobre. Dovete solo scegliere quella che fa più per voi o la più vicina, queste sono solo alcune scelte per voi:
- 58esima Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (Viterbo), che anima il primo, secondo e terzo weekend di ottobre con il sapore delle caldarroste, ma anche con il Palio delle Contrade e la rievocazione della quattrocentesca battaglia di Buonincontro,
- 43esima edizione delle Giornate della Castagna a Cinepina (Viterbo), manifestazione che andrà avanti fino al 2 novembre e che domenica 19 ottobre ospita l'edizione numero 33 del Palio degli asini,
- 22esima edizione della Festa della Castagna di Vallerano (Viterbo), evento su più fine settimana in cui si può mangiare nelle caratteristiche cantine scavate nel tufo gustando la cucina locale,
- 45esima edizione della Sagra delle Castagne di Rocca di Papa (Roma), dove, mangiando nelle tipiche fraschette, potrete gustare la pasta con funghi e castagne, polenta e tozzetti alle castagne, mentre sabato 18 in Piazza della Repubblica ci sarà la musica live di Michele Zarrillo.
Sagra della Ciambella al mosto di Marino (Roma)
Dopo aver festeggiato il vino con la più famosa festa dell'uva d'Italia, perché non usare il mosto rimasto per un dolce? A Marino domenica 19 ottobre 2025 c'è la Sagra della Ciambella al mosto arrivata alla 28esima edizione. Il dolce tipico è realizzato con il mosto d’uva dei vigneti Marino DOC. Un concentrato di sapori che racconta la storia e la cultura dell'antica vendemmia.
Domenica, i visitatori potranno scoprire i segreti della sua preparazione e degustare gratuitamente le diverse varianti di questa prelibatezza.
Ci sarà anche musica e divertimento con le esibizioni di artisti di strada e l'animazione per i più piccoli. Inoltre, uno speciale concorso per la Migliore Ciambella al Mosto, giudicato da una giuria di esperti.

Festival CioccoTuscia a Viterbo
A Viterbo torna il Festival CioccoTuscia, la storica manifestazione dedicata ai dolci sapori e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. L’edizione 2025, la sedicesima, si svolgerà in due le location: il suggestivo Palazzo Papale, simbolo della città, e la pittoresca piazza San Lorenzo.
All’interno del Palazzo si susseguiranno laboratori didattici di pasticceria e cioccolateria, degustazioni curate dalle imprese locali e percorsi dedicati ai mieli della Tuscia, alla lavanda delle pianure di Tuscania, alle marmellate e creme artigianali a km 0, alle spezie, ai formaggi dei pastori locali e ai vini del territorio, frutto di una lunga tradizione agricola.
In piazza San Lorenzo, oltre 130 metri di esposizione guideranno i visitatori nel cuore dell’evento. Qui si alterneranno spettacoli musicali, danze, ospiti speciali e un teatro di burattini per bambini, per un’esperienza che unisce convivialità e scoperta, nel segno della città e dei suoi sapori più autentici.

Festival Internazionale del Circo d'Italia a Latina
Dal 16 al 20 ottobre, Latina diventa la capitale mondiale dell’arte circense con la 26esima edizione del Festival Internazionale del Circo d’Italia, un appuntamento che unisce fascino, talento e spettacolarità.
Sotto il grande tendone di via Rossetti, si esibiranno artisti provenienti da 15 Paesi, protagonisti di 24 numeri mozzafiato valutati da una giuria internazionale. Ogni serata offrirà un concentrato di emozioni e adrenalina, accompagnato da musica dal vivo.
Il festival propone due programmi distinti, A e B, pensati per permettere al pubblico di godere l’intera varietà di esibizioni in gara. Attorno all’evento ruotano anche momenti di cultura e incontro, come il Circus Expo, il Caffè Letterario dedicato alle “pagliacce”, la Santa Messa Internazionale e il tradizionale Torneo di calcio “Stelle del Circo”, che quest’anno accoglierà anche una sfida tutta al femminile.
Per consultare il programma e acquistare i biglietti consultate il sito ufficiale della manifestazione.