Sagre a Roma e nel Lazio per il weekend del 1 e 2 novembre: i migliori eventi per Ognissanti

Continuano le sagre autunnali in questo primo fine settimana di novembre, il weekend di Ognissanti, primo e due novembre. Nella regione Lazio sono in programma diverse sagre e iniziative per celebrare la stagione. Per staccarsi dal tran tran della vita quotidiana, soprattutto se si vive in città, il suggerimento è quello di addentrarsi nella natura per una passeggiata circondati dal romantico fenomeno del foliage. Ma tra una camminata e l'altra, l'ideale è trovarsi una sagra dove poter gustare prodotti tipici, fra pietanze e bevande e godersi al massimo la stagione più "cozy", dell'anno.
Scopriamo alcuni appuntamenti, fra i più attesi, per celebrare l'autunno e ciò che ci regala di più tipico, a partire da castagne e marroni.
Le giornate della castagna: cantine aperte a Canepina
Si chiudono con questo fine settimana le Giornate della Castagne con le cantine aperte a Canepina, in provincia di Viterbo, iniziate negli ultimi tre weekend di ottobre. Le cantine sono addobbate a festa e accoglienti e vengono proposti piatti tipici, come il celebre Maccarone (il fieno canepinese) e i tradizionali Ceciliani, accompagnati naturalmente da vino locale. Nelle giornate di festa convivialità e cultura popolare si uniscono: non si tratta soltanto di un evento gastronomico, ma di un omaggio alle radici e a riscoprire i gusti autentici della Tuscia, con l'apertura straordinaria per tutte le domeniche della festa del "Museo delle tradizioni popolari".

Oltre ai tipici stand, a pranzo dalle 13 e a cena dalle 20, spettacoli di intrattenimento musicale e distribuzione gratuita di caldarroste alle ore 16.30.
Festa della Castagna a Vallerano
Restiamo in provincia di Viterbo, con la Festa della Castagna a Vallerano. Anche in questo caso si tratta del fine settimana conclusivo. Anche in questo caso l'autunno, la cultura enogastronimica e quella artistica si uniscono. In piazza caldarroste in piazza per visitatori e visitatrici che possono anche prenotare pranzi e cene nelle cantine. Oltre agli stand enogastronomici con i prodotti tipici autunnali della Tuscia, però, anche una mostra itinerante con le opere dei pittori della Tuscia al Palazzo della cultura "60 per Arte" e un mercatino dell'artigianato.
Prima (o dopo) i pasti, a disposizione dei visitatrici e visitatori anche la possibilità di prenotare visite guidate al borgo, alle chiese e agli ipogei ed escursioni come quella fino ai resti dell’eremo del SS. Salvatore o la passeggiata in natura per conoscere i dintorni dei luoghi magici che ospitano la festa a cui si aggiunge, la domenica, la colazione contadina e i laboratori didattici; il truccabimbi; l'iniziativa "Soffitte d’autunno", mercatino dell’usato in Piazza Sant’Andrea e il laboratorio didattico di cucina valleranese alle ore 11 nel centro storico per imparare a cucinare fricciolose, culitonni, ciciliani: nel pomeriggio soltanto la dimostrazione. Per prenotare le lezioni cucina o chiedere informazioni è necessario rivolgersi al numero 339.2191952 (SOLO whatsapp).
Festa d'Autunno ad Antrodoco
Arriva a conclusione anche la Festa d'Autunno ad Antrodoco, stavolta in provincia di Rieti. Per la giornata di sabato primo novembre, previsto il passaggio della decima edizione de "Le vie del Marrone", cicloturistica di MTB, mentre per domenica 2 novembre XXVI Alta via del Marrone, escursione Cai fra i castagneti e il quinto memorial Gianluca Cardellini, raduno off road.

Sagra della castagna rossa a Marcetelli
Al via, stavolta, a Marcetelli, ancora in provincia di Rieti, la Sagra della Castagna Rossa, una delle varietà di maggior pregio fortemente legata l'economia della vasta area montana del Cicolano. Nella giornata di sabato primo novembre sono allestiti punti di vendita promozionale di prodotti locali. Castagne, marmellata di castagne, gelato di castagne, amaro di castagne ma anche funghi porcini secchi e amaro al fungo porcino, formaggio locale dal pecorino al caprino e prodotti dell'artigianato locale ed altro.
Alla vendita dei prodotti si aggiunge la possibilità di degustare la cucina locale, come i maltagliati al sugo, gli gnocchitti e fagioli, cotiche e fagioli, salsicce alla brace, formaggi, ad esempio, e caldarroste gratuite, accompagnata da vini locali. Anche in questo caso sono previste dimostrazioni di come si prepara la "pasta all'uovo fatta in casa" come le fettuccine, maccheroni e maltagliati e spettacoli musicali.

Sagra del Marrone a Rocca di Cave
Più vicino alla capitale, nella Città Metropolitana di Roma Capitale, arriva anche la Sagra del Marrone a Rocca di Cave, giunta alla sua quarantasettesima edizione. Si tratta di uno degli eventi annuali più attesi per il bordo. L'inaugurazione, come da tradizione, è attesa sabato alle 10.30, ma gli stand gastronomici saranno aperti soltanto dalle ore 12. Protagonista speciale il marrone e le marmellate di marroni. Dalla mattina alla sera, inoltre, nei giorni di sagra, sarà possibile gustare, oltre ai marroni, anche altre pietanze della cucina tradizionale come la polenta e le carni di pecora accompagnate da vini della regione e buon formaggio locale.
 
		 
  