Nave da crociera in avaria al largo di Ponza, una passeggera: “Notte senza acqua né corrente”

Giulia (nome di fantasia ndr.) è una delle 8585 persone (6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio) a bordo della Msc World Europa, la nave da crociera rimasta per ore in avaria al largo di Ponza. La donna ci racconta che la corrente sarebbe andata via intorno alle 4.30 di notte di lunedì 25 agosto ed è stata poi ripristinata intorno alle 8 di mattina della stessa giornata. "Ci siamo accorti che era successo qualcosa perché appunto si sono accese le luci di emergenza in cabina. Non funzionava nulla, neanche l'acqua". Dalla mattinata poi la situazione è migliorata e i passeggeri sono rimasti in attesa di sviluppi, ascoltando gli annunci degli altoparlanti. "Qui sono tutti tranquilli" ci mostra Giulia con il suo telefono mentre passeggia tra i lettini sistemati sulla parte esterna della nave.
A bordo della nave non si sarebbero registrati feriti e neanche alcun problema a bordo tra le persone presenti. I passeggeri e l'equipaggio sono stati avvisati della situazione e delle operazioni necessarie per il recupero. Le condizioni metereologiche e del mare sono favorevoli. Due rimorchiatori sono partiti dai porti di Gioia Tauro e di Napoli e condurranno la nave da crociera fino al porto di Napoli, per metterla in sicurezza.
Il motore è ripartito
Come raccontato nella video testimonianza di Giulia, dopo le 15.30 il guasto è stato ripristinato e la nave da crociera ha ripreso così il suo viaggio verso il porto di Napoli. "Abbiamo sentito il suono del motore ed è partito un applauso tra i passeggeri presenti" racconta la donna. Attualmente la nave sta viaggiando ad una velocità di 14 nodi e dovrebbe arrivare in serata al porto campano. In supporto alla nave da crociera sono intervenute delle imbarcazioni della Guardia Costiera. "I nostri operatori – hanno spiegato da Msc – sono in contatto continuo con la Guardia Costiera che monitora la nave". L'imbarcazione è partita ieri sera da Genova ed era diretta a Napoli, da dove sarebbe poi ripartita verso Palermo. Si è fermata per un problema di natura elettrica al motore ad otto miglia nautiche al largo di Ponza, che è stato risolto.