video suggerito
video suggerito

Musei gratis a Roma domenica 5 ottobre: quali visitare e che mostre vedere

Il 5 ottobre 2025 è in programma la domenica a ingresso gratuito nei musei civici e aree archeologiche di Roma. Ecco l’elenco con tutti i musei civici, le mostre e i siti archeologici in cui si può entrare senza pagare.
A cura di Alessia Rabbai
0 CONDIVISIONI
L’area archeologica del Circo Massimo
L’area archeologica del Circo Massimo

Il 5 ottobre 2025 è in programma la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei musei civici e nelle aree archeologiche a Roma. Un appuntamento dedicato agli appassionati dell'Arte, della Storia e della Cultura, ma anche a tutti i cittadini che amano passeggiare per le strade della Città Eterna, un "museo a cielo aperto". L'inziativa è aperta a tutti, a turisti e romani, protagonista è il patrimonio storico-archeologico della città. A promuoverla è Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Per l'occasione verrà inaugurata anche una serie di visite guidate con prenotazione obbligatoria a Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sede del Comune di Roma.

Tra i siti d'interesse aperti straordinariamente a ingresso libero domenica 5 ottobre come si legge sul sito ufficiale del Comune di Roma, ci sono l’Area Sacra di Largo Argentina, l’area archeologica del Circo Massimo e i Fori Imperiali. La Circo Maximo Experience, la visita itinerante in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo non rientra nella gratuità ma il biglietto è a tariffazione ordinaria, ridotta con la Roma MIC Card.

Tra i vari luoghi si potranno inoltre visitare i Musei Capitolini; i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; la Centrale Montemartini; il Museo di Roma a Palazzo Braschi; il Museo di Roma in Trastevere; la Galleria d’Arte Moderna; i Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi); il Museo Civico di Zoologia.

Mostre temporanee gratuite a Roma il 5 ottobre

L’area archeologica di Largo di Torre Argentina vista dall’alto
L’area archeologica di Largo di Torre Argentina vista dall’alto

Alcune esposizione temporanee sono a ingresso gratuito:

Musei Capitolini: "I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini", piazza del Campidoglio 1;

Musei di Villa Torlonia: "Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore", via Nomentana 70; Sala da Ballo del Casino Nobile: "Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor"; sale della Dipendenza della Casina delle Civette mostra "Pysanka, La bellezza fragile dell'Arte Ucraina"; Museo della Scuola Romana. negli ambienti restaurati del secondo piano del Casino Nobile. Nella Casina delle Civette mostra "Niki Berlinguer. La signora degli arazzi".

Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b): "Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra"; Nelle sale al primo piano "A mano Libera. Arte e cinema d'animazione 1957 – 1977"; Sala del Pianoforte, Migrazioni – XVI Premio IILA-Fotografia, i migliori scatti dell’edizione 2025 del premio dedicato a fotografi latinoamericani under 40.

Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), "Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo"; Retrospettiva su Nino Bertoletti 1889-1971

Museo di Roma (piazza San Pantaleo 10 – piazza Navona 2): "Amano Corpus Animae"; George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema, al Museo di Roma (piazza San Pantaleo 10 – piazza Navona 2).

Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia (Casino Nobile, via Nomentana 70): nuovo percorso espositivo che documenta la vita di Mussolini e della famiglia;

Circo Maximo Experience, offre la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, dalle 10:00 alle 16:00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 14:50). (www.circomaximoexperience.it)

Le visite guidate a Palazzo Senatorio in Campidoglio

Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio

Per quanto riguarda le visite guidate a Palazzo Senatorio in Campidoglio il percorso partirà dall’ingresso di Sisto IV, vicino alla colonna con la scultura della Lupa in via di San Pietro in Carcere. proseguirà con la visione dei resti archeologici del Tempio di Veiove e, attraversando alcuni degli ambienti più rappresentativi dell’amministrazione Capitolina, terminerà con l’uscita verso le scale del Vignola. Le visite gratuite hanno prenotazione obbligatoria attraverso il numero 060608, saranno in lingua italiana con partenze alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30 e dureranno 75 minuti.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views