Mostra Picasso a Roma 2025: date, biglietti e opere al Museo Storico della Fanteria

"Picasso. Il linguaggio delle idee", ospitata al Museo Storico della Fanteria fino al 25 gennaio 2025 a partire dal 5 ottobre è una mostra che ci pota alla scoperta dell'artista spagnolo, fra storie, non soltanto quadri e foto della sua vita. Il percorso espositivo si articola su 107 opere, in 6 sezioni, per raccontare la vita del genio di Malaga.
I prezzi dei biglietti per la mostra di Picasso a Roma
Visitare la mostra su Picasso è semplice: il percorso espositivo è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 19.30 al prezzo di 13 euro per un biglietto intero e sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle 20.30, con aumento sul prezzo del biglietto di due euro, con ultimo ingresso consentito 30 minuti prima dell'orario di chiusura.

Oltre ai biglietti interi, sono calcolate ulteriori tariffe. Il biglietto ridotto costa 10 euro da lunedì a venerdì, mentre aumenta a 13 durante i festivi e riguarda under 14, universitari, convenzioni, over 65, accompagnatori disabili L.104, giornalisti con tesserino in corso di validità, personale delle Forze Armate dell’Esercito Italiano e impiegati Atac. Il ridotto scuole costa 5 euro, il biglietto open con saltafila costa 17 e, infine, l'ingresso gratuito è previsto per bimbi e bimbe fino a 5 anni.
Mostra di Picasso a Roma, le 107 opere esposte al Museo Storico della Fanteria
Il percorso espositivo della mostra si articola esplorando i diversi medium tramite i quali Picasso ha trasmesso idee e visioni artistiche. Come anticipato, la mostra è divisa in sei sezioni tematiche che mirano a restituire a chi visita la mostra la poliedricità dell'artista oltre la pittura, dal realismo accademico dei primi lavori giovanili fino all’approfondimento della pratica incisoria.

L'arte di Picasso viene presentata in evoluzione, con litografie e acqueforti, ceramiche e anche disegni originali per costumi e scenografie del celebre balletto Le Tricorne, ispirato alla Spagna popolare.
Per farlo, sono esposte oltre un centinaio di opere sulle oltre 2400 realizzate dall'artista che, in questa occasione, si presenta al pubblico in vesti meno note. Sei le sezioni espositive che ci portano a conoscere il genio artistico di Pablo Picasso: Picasso, gli amici e le donne; I linoleum, una nuova scoperta; Le Tricorne; L’ultimo periodo: Côte d'Azur, con foto e mostre; Carnet de la Coruña, 1895 fino ad Arti minori e sperimentazioni.