video suggerito
video suggerito

Il magico spettacolo dell’aurora boreale arriva a Roma e nel Lazio: il cielo degli Appennini si tinge di rosa

Il magnifico spettacolo dell’aurora boreale arriva nella Regione Lazio: il cielo degli Appennini si tinge di rosa per uno spettacolo magico.
A cura di Beatrice Tominic
29 CONDIVISIONI
Granara, Rieti.
Granara, Rieti.

Gli esperti lo avevano detto: l'aurora boreale nella notte si sarebbe potuta vedere anche nella nostra regione. E così è stato. Arrivano dalle telecamere nei rifugi degli Appennini le immagini più magiche di uno spettacolo straordinario che affascina molti. E c'è chi, grazie alle condizioni atmosferiche di questi giorni, è riuscito a vederla senza dover organizzare viaggi in Lapponia, Islanda o nelle nazioni Scandinave.

L'aurora boreale nella regione Lazio: lo spettacolo e il cielo tinto di rosa

Nella foto in apertura, dalla pagina Facebook Meteo Lazio, si vede il bagliore rosa che spicca fra le vette appenniniche. In particolare, come si legge in alto a sinistra, la foto è stata scattata a Granara, frazione del comune di Pescorocchiano, in provincia di Rieti, a 780 metri d'altitudine.

Quella in basso, invece, si trova a un livello più elevato, nell'altopiano di Rascino, tra i Monti del Cicolano ai confini con l'Abruzzo nord-occidentale, anche stavolta il provincia di Rieti.

Altopiano di Rascino, Rieti.
Altopiano di Rascino, Rieti.

Aurora boreale a Roma e nel Lazio: quando vederla

Quella della scorsa notte non è stata certo una sorpresa. Da giorni gli esperti e le esperte si preparavano a uno scenario simile, celebrato anche da figure come Gianluca Masi, astrofisico, comunicatore scientifico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project che sui suoi canali social ha allegato un'immagine (in basso) e ha dedicato qualche riga all'eccezionale fenomeno: "Ed eccola l’aurora polare! Si noti il colore rosso in alto (nord) nell’immagine".

Dal post di Gianluca Masi.
Dal post di Gianluca Masi.

Ma le sorprese non sono finite. Resta l'attesa per stanotte quando il fenomeno dovrebbe ripetersi anche nei cieli italiani. Secondo le stime, non si esclude che l'aurora boreale possa apparire ancora in maniera più definita stanotte. Non ci resta che restare con il naso all'insù in attesa di qualche altra magnifica tempesta di colori nel cielo.

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views