Consegnata Lupa capitolina a Robert De Niro: “Mia famiglia ha radici in Italia, Roma opera d’arte vivente”

L'attore Robert De Niro oggi ha ricevuto la Lupa capitolina. A consegnargli l'onorificenza il sindaco di Roma Roberto Gualtieri con una cerimonia che si è svolta a partire dalle ore 14.30 di giovedì 6 novembre in Campidoglio. Una cerimonia privata, per rispetto nei confronti della famiglia di Octay Stroici, l'operaio morto nel crollo della Torre dei Conti lunedì scorso 3 novembre.
La Lupa Capitolina è un dono simbolico che viene conferito dal primo cittadino e che rappresenta la massima onorificenza della città. Robert De Niro, oggi ottantaduenne, attore, regista e produttore cinematografico, se l'è meritata per il riconoscimento attribuito al valore culturale e artistico della sua carriera professionale. Una carriera appunto che ha segnato la storia del cinema mondiale. De Niro ha vinto due Oscar su nove candidature, il primo premio nel 1975 come Miglior attore non protagonista per ‘Il Padrino – Parte II' e il secondo nel 1981 come Miglior attore protagonista per ‘Toro scatenato'.
L'evento di oggi pomeriggio si è svolto alla presenza di una rappresentanza della Giuria Young Adult di Alice nella Città, composta da dieci ragazzi tra i quattordici e i diciannove anni, scelti tra vari istituti scolastici di Roma e della sua provincia.

Il sindaco Roberto Gualtieri è stato entusiasta di aver avuto come ospite il grande attore statunitense in Campidoglio: "Roma rende omaggio a un artista straordinario, capace di attraversare generi ed epoche, con una versatilità che ha fatto scuola nel cinema contemporaneo. Robert De Niro è un punto di riferimento, un protagonista assoluto che ha contribuito a scrivere la storia mondiale del grande schermo, incantando il pubblico con interpretazioni indimenticabili. Consegnargli la Lupa Capitolina significa ringraziarlo per ciò che rappresenta e per il legame profondo che lo unisce a Roma, capitale del cinema e fonte d’ispirazione per artisti di ogni generazione, che sempre lo accoglierà come una seconda casa".
De Niro: "La mia famiglia ha radici in Italia, legato a questo Paese"
Un pomeriggio emozionante, De Niro commosso per il riconoscimento ricevuto ha ringraziato Gualtieri e tutti i romani: "Ringrazio il sindaco e la città per questa incredibile onorificenza – ha detto durante l'evento a lui dedicato – "Roma è un’opera d’arte vivente. Ogni strada, ogni pietra, ogni pasto racconta una storia. Essere riconosciuti qui, in un luogo che ha dato così tanto al mondo alla cultura, al cinema, alla bellezza, è davvero commovente".
De Niro ha voluto ricordare per l'occasione che la sua famiglia ha radici in Italia, un Paese che lui ama profondamente e che porta nel cuore Oltreoceano: "Questo riconoscimento ha per me un significato personale. Ho sempre sentito un profondo legame con questo Paese, la sua gente, la sua passione, e il suo rispetto per l’artigianato e la creatività. Queste qualità sono ciò che ispira gli artisti di tutto il mondo". E ha concluso salutando la Città Eterna: "Ricevo questa onorificenza con immensa gratitudine, non solo per me stesso, ma per tutti coloro che continuano a essere toccati dallo spirito di Roma e da ciò che essa rappresenta".
