video suggerito
video suggerito

Come diventerà l’Auditorium Parco della Musica: ecco il nuovo ingresso, più verde e spazi pedonali

La giunta capitolina ha recentemente approvato il piano di fattibilità tecnica ed economica del progetto di restyling dell’ingresso all’Auditorium Parco della Musica firmato dallo studio di Renzo Piano, l’archistar che progettò l’opera inaugurata nel 2002.
A cura di Enrico Tata
40 CONDIVISIONI
Immagine

Sarà ampliato con più spazi verdi e pedonali il viale d'accesso all'Auditorium Parco della Musica ‘Ennio Morricone' di Roma. La giunta capitolina ha recentemente approvato il piano di fattibilità tecnica ed economica del progetto di restyling firmato dallo studio di Renzo Piano, l'archistar che progettò l'opera inaugurata nel 2002.

Il nuovo ‘Sagrato', così lo definisce il progetto, prevede come detto l'ampliamento del principale accesso all'area e comprenderà tutta la zona che confina con il porticato già esistente, su cui si affacciano i bar, i negozi e la libreria e che si conclude all'ingresso della Cavea. L’intervento ha come obiettivo, fa sapere il Campidoglio, "la valorizzazione dell'ingresso dell'Auditorium con l'ampliamento e la riqualificazione degli spazi pedonali, insieme alla rifunzionalizzazione dell'area antistante, per garantire un nuovo spazio pubblico pedonale in continuità con l'asse di via Guido Reni".

Il nuovo ‘Sagrato' prevede un susseguirsi di spazi verde e una serie di piazze come luogo di incontro per la vita del quartiere e per le attività dell'Auditorium. Saranno realizzate tre fasce orizzontali: la prima che permetterà di valorizzare l'ingresso alla Cavea, la seconda con le aree verdi e nuove alberature, e la terza con una passeggiata totalmente immersa nel verde. Il progetto prevede 800 metri quadri di nuovo verde e 30 nuovi alberi. "Grazie alla scelta di materiali naturali per la nuova pavimentazione, il nuovo Sagrato permetterà di restituire circa 4260 mq di suolo permeabile alla città, garantendo al tempo stesso l’abbattimento dell'isola di calore e una gestione ottimale delle acque meteoriche per ridurre il rischio di allagamenti". Il valore totale dell'investimento è di 3,5 milioni di euro.

"Prosegue la nostra operazione di rigenerazione urbana che punta a rafforzare il ruolo culturale e innovativo di respiro internazionale del quadrante Flaminio. Il nuovo sagrato dell’Auditorium si inserisce in un disegno complessivo che ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la fruibilità degli spazi pubblici. Vogliamo che l’Auditorium diventi per cittadini e visitatori un luogo ancora più verde e vivibile, sempre più all’altezza della sua vocazione che lo hanno reso uno degli spazi internazionali più apprezzati e vissuti a livello architettonico e culturale”, ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Questa prima fase, ha aggiunto l'assessore all'Urbanistica, Maurizio Veloccia, "consentirà di connettere la città con le attività del Parco della Musica in un unico tessuto urbano, con aree di pertinenza e pensiline tra portico e piazza, un arredo urbano che integra l'esistente, un nuovo accesso carrabile e la gestione degli spazi destinati alle attività del Festival del Cinema lungo la Promenade”.

Immagine

Secondo l'amministratore delegato di Fondazione Musica per Roma, Raffaele Ranucci, si tratta di un "passaggio fondamentale che rafforza il ruolo dell’Auditorium, che si amplia e si rinnova, aggiungendo valore a una funzione già oggi strategica e internazionale, quale cuore pulsante della vita culturale della Capitale e luogo di incontro aperto a tutti. Il nuovo Sagrato non sarà solo un intervento architettonico, ma un vero e proprio spazio pubblico rigenerato, più verde, accogliente e integrato con il quartiere. Desidero ringraziare in particolare il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e tutta la Giunta per l’attenzione e il sostegno dedicati a questo progetto, che coniuga visione urbana e vocazione culturale. Questo risultato, frutto di un lavoro condiviso con le istituzioni, rappresenta per la Fondazione Musica per Roma uno stimolo a proseguire nel percorso di innovazione e apertura che da sempre contraddistingue la nostra missione. Siamo certi che il nuovo Sagrato diventerà presto lo scenario naturale di grandi momenti di condivisione che renderanno questo spazio un luogo vissuto, riconoscibile e simbolico per Roma".

Immagine
40 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views