video suggerito
video suggerito
Covid 19

Atterrato a Fiumicino primo volo covid tested da New York: 100 passeggeri non faranno la quarantena

Sono atterrati questa mattina i primi cento passeggeri provenienti da New York su un volo covid tested. Tutti hanno fatto il tampone massimo 48 ore prima dalla partenza, e lo hanno ripetuto non appena atterrati a Fiumicino. In questo modo eviteranno di fare la quarantena. Se la procedura dovesse funzionare, queste modalità saranno estese anche ad altri voli.
A cura di Natascia Grbic
53 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È atterrato questa mattina a Roma con cento passeggeri il primo volo Alitalia Covid tested New York – Roma. Si tratta del primo dei tre voli settimanali previsti dalla compagnia di bandiera da e per l'aeroporto John Fitzgerald Kennedy. Si tratta di una sperimentazione che andrà avanti fino al 15 febbraio 2021, salvo eventuali proroghe. Tutti i passeggeri del volo, atterrato poco prima delle 8, hanno effettuato il tampone antigenico che ha verificato la loro negatività al covid nelle 48 ore prima della partenza. Adesso dovranno sottoporsi a un nuovo test rapido in una delle strutture operative allestite all'aeroporto Leonardo Da Vinci insieme alla Regione Lazio. Un doppio controllo, che esenta i passeggeri dall'obbligo di quarantena dal momento dell'ingresso in Italia.

L'aeroporto di Fiumicino primo ad avere voli covid tested

L'aeroporto di Fiumicino è il primo scalo europeo ad aver attivato i voli Covid tested tra Roma e alcune città degli Stati Uniti. Dopo una prima fase di sperimentazione, questi voli sono stati estesi anche ai passeggeri a partire dal mese di dicembre. L'obiettivo è quello di estendere la nuova procedura sulla maggior parte dei voli per la stagione estiva 2021 ed evitare così di dover fare la quarantena all'estero e al rientro in Italia. Al momento sono previsti solo voli da e per gli Stati Uniti, ma un'ordinanza dei ministeri della Salute, dei Trasporti e degli Esteri, autorizzerà viaggi Covid-tested anche tra Monaco di Baviera, Francoforte e Fiumicino. "Siamo orgogliosi – aveva dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Adr – di essere stati precursori di questi modelli, grazie ai Ministri della Salute, dei Trasporti e degli Esteri, alla Regione Lazio e in stretto coordinamento con Alitalia e Delta Air Lines, rispettivamente il vettore di bandiera del Paese e la prima maggiore aerolinea globale”.

53 CONDIVISIONI
32842 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views