Al via i lavori sul black point di via Portuense a Roma: nuova isola salva-pedoni e semafori rinnovati

Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza di un altro dei trenta ‘black point' di Roma, incroci o tratti di strada caratterizzati da un'alta percentuale d'incidenti. Siamo in via Portuense all'altezza di via Arturo Martini, nel Municipio IX. Gli operai di Roma Servizi per la Mobilità sono all'opera per rendere l'attraversamento dei pedoni più sicuro.
L'assessore Patanè: "Spartitraffico per diminuire la velocità"
"Il progetto consiste nell'inserimento di un'isola salva-pedoni per suddividere in due tratte l'attraversamento pedonale in corrispondenza del semaforo – spiega l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè -. Su via Portuense, a partire dalla curva in discesa da cui i veicoli provenienti dal Centro arrivano a velocità sostenuta, si realizzerà uno spartitraffico che arriverà fino al primo semaforo in direzione del Grande Raccordo Anulare".
L'intervento vuole favorire la canalizzazione dei veicoli e una conseguente diminuzione della velocità, "impedendo soprattutto lo scavallamento di corsia", aggiunge l'assessore. La priorità dell'assessorato, come ribadito più volte da Patanè, è proprio rallentare per aumentare la sicurezza: "Perché se si investe un pedone a 50 km/h c’è il 50% di possibilità che muoia, se lo si fa a 70 km/h la probabilità sale al 90%",aveva dichiarato a Fanpage.it.
Inoltre verrà aggiunta della segnaletica orizzontale luminosa in entrambe le direzioni. Anche i vari semafori saranno rinnovati.
Il progetto di Roma Capitale sui black point
"L'intervento fa parte delle opere che interesseranno complessivamente 30 ambiti critici – continua Patané – distribuiti nei 15 municipi di Roma Capitale, per le utenze cosiddette deboli, per un investimento complessivo pari a circa 4,3 milioni di euro. I lavori sono in coerenza con l'obiettivo che ci siamo posti di ridefinire lo spazio fisico esistente a vantaggio dei pedoni e della mobilità dolce, riducendo contestualmente quello oggi riservato alle automobili".
Le proteste a San Basilio e il record di Roma per pedoni morti
Tutto da vedere come residenti e pendolari accoglieranno le modifiche. A ottobre scorso, dopo numerose proteste, il Campidoglio aveva fatto marcia indietro sulla sistemazione del black point di San Basilio su via Nomentana e aperto a delle modifiche sul progetto. Resta l'impegno del Comune per migliorare la sicurezza dei pedoni. Nel 2024 le strade della Capitale hanno visto morire 49 persone a piedi, solo una in meno rispetto alle altre sette più grandi città italiane messe insieme.