video suggerito
video suggerito

Accusato di promuovere la Jihad su TikTok: arrestato un uomo di 31 anni

Un uomo di 31 anni di Velletri è stato arrestato perché accusato di istigazione a delinquere aggravata dall’apologia di terrorismo e dall’uso di strumenti informatici o telematici perché avrebbe promosso la Jihad attraverso alcuni contenuti condivisi su TikTok.
A cura di Ilaria Quattrone
43 CONDIVISIONI
Immagine

Un uomo di 31 anni è stato arrestato a Velletri, comune della provincia di Roma, perché accusato di istigazione a delinquere aggravata dall'apologia di terrorismo e dall'uso di strumenti informatici o telematici. Accuse gravissime e pesantissime perché ritenuto responsabile di aver promosso la jihad e nello specifico avrebbe inneggiato alla violenza e a compiere atti terroristici contro infedeli.

A finire in manette è un 31enne, che si chiama Ahmed Oueslati, cittadino tunisino che è residente da alcuni anni a Velletri. I suoi movimenti sui social, hanno catturato l'attenzione degli inquirenti e in particolare dei pubblici ministeri che compongono il pool Antiterrorismo. Le indagini condotte dai carabinieri del Ros hanno permesso di scoprire, che avrebbe inviato messaggi sui social, soprattutto su TikTok, in cui pubblicizzava online contenuti propagandistici dello Stato islamico con inni e locandine jihadisti. Avrebbe poi condiviso immagini di attentati, in cui avrebbe poi scritto "uccideteli ovunque li incontriate" riferendosi agli "infedeli".

Sui social aveva pochissimi contatti. In particolare su TikTok, se ne contano circa cento. Per gli inquirenti, l'uomo sarebbe un soggetto a rischio radicalizzazione perché si sarebbe sempre più isolato e stava facendo i conti con alcuni problemi economici. I magistrati, una volta raccolti tutti gli indizi, hanno chiesto l'arresto. Il giudice per le indagini preliminari lo ha convalidato e il 31enne è stato quindi trasferito in carcere dove resterà a disposizione dell'autorità giudiziaria.

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views