A Roma sono stati cancellati 20mila permessi auto per disabili: molti erano intestati a morti

Sono stati cancellati a Roma quasi 20mila permessi disabili, 19.702 per la precisione. Chi ne era in possesso non aveva più alcuna giustificazione per averlo: in molti casi non era stato comunicato il decesso del titolare (17mila casi), mentre in altri casi, 1808, i disabili erano ancora in vita ma non più residenti.
A Roma 80mila permessi disabili validi
La verifica anagrafica di tutti i titolari del permessi ha portato una riduzione da 103mila permessi a 80mila. Per questi 80mila ancora validi, inoltre, ci sono 220mila targhe autorizzate. Con la prevista riduzione da 3 a 2 targhe autorizzate si arriverà ad avere 160mila veicoli autorizzati in totale.
"Questo ci consentirà di mettere anche il meccanismo dello switch out e switch off: il disabile comunica la targa con cui entra e se ha necessità di essere ripreso dall'altra targa lo puo' fare con un clic", ha spiegato l'assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè. La delibera sarà esaminata in giunta entro settembre, mentre i varchi in uscita dalle ztl saranno installati nella prossima primavera e il nuovo contrassegno disabili per i veicoli sarà operativo dal 15 ottobre. Il controllo sul servizio anagrafico sara' effettuato ogni notte in modo telematico.
Il CUDE andrà richiesto a Roma Servizi per la Mobilità a partire dal 15 ottobre
Sempre dal 15 ottobre la richiesta del contrassegno per disabili, il CUDE, dovrà essere presentata dai cittadini a Roma Servizi per la Mobilità e non più al municipio di riferimento. Il CUDE, ricordiamo, è il Contrassegno Unificato Disabili Europeo, che permette la sosta e la circolazione in tutta l'Unione Europea alle persone disabili, che possono accedere ai parcheggi e alle Zone a Traffico Limitato (ZTL).