video suggerito
video suggerito

Referendum acqua pubblica, risultati definitivi: i sì al 96%

Gli italiani hanno detto sì: l’acqua deve rimanre un bene pubblico e di tutti e sul quale non si devono fare profitti. Esultanti i comitati radunati a piazza Bocca della Verità a Roma.
A cura di Biagio Chiariello
915 CONDIVISIONI
referendum acqua

Il quorum è realtà con oltre il 57 per cento di votanti. E per l'acqua, così come per gli altri quesiti referendari, trionfano i sì. Dai dati diffusi dal Viminale sulla totalità degli 8.092 comuni italiani emergono numeri  impressionanti. Per il primo quesito (scheda rosa) il sì è al 95,66%, il no è al 4,34%. Per il secondo quesito (scheda gialla), il sì è 96,11%, il no al 3,89%. Un vero e proprio fiume di voti che sancisce che l'acqua, in Italia, tornerà ad essere gestita in modo pubblico e partecipato.

Più precisamente optando per il sì sulla prima scheda, gli italiani hanno abrogato l’articolo 23 bis della Legge n. 133/2008, che prospettava l’affidamento ai privati della gestione del servizio idrico. In altre parole hanno sancito che l’acqua è un bene pubblico e di tutti e non può essere affidato e gestito da un privato. Barrando il sì sulla seconda scheda, invece, si è abolito il comma 1 dell’articolo 154 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, per quanto riguarda l’adeguata remunerazione del capitale investito. Quindi è stato deciso che sull’acqua non si devono fare profitti e che deve essere amministrata in base a criteri di equità e giustizia sociale e non subordinata alle logiche del mercato. Come del resto documentava l'inchiesta video di Fanpage.

Esultanti i comitati che hanno indetto e gestito la campagna per il “sì” ai quattro referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento, raccolti in piazza Bocca della Verità a Roma. Applausi e brindisi dopo l'annuncio del raggiungimento del quorum e dei quattro sì. Le bandiere dell’acqua bene comune, del sole antinuclearista, di Greenpeace e Legambiente continuano a sventolare.

915 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy