video suggerito
video suggerito
Opinioni

Ugo Morchi: “Sono diventato partigiano perché tutti potessero leggere”

L’ultima intervista al partigiano Ugo Morchi, diventato partigiano “perché tutti potessero leggere”. Nell’intervista ci sono i suoi racconti partigiani, le ragazzine e le processioni, e c’è anche il racconto di come disarmarono la caserma dai fascisti, liberando il paese due mesi prima dell’arrivo degli Alleati.
A cura di Saverio Tommasi
236 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Ugo Morchi non era un eroe, era un ragazzo che voleva leggere, e per questo decise di diventare partigiano.
Lo fece incontrando la lettura in fabbrica, in vetreria, per la prima volta a 12 anni; poi gli anni passavano e iniziò a interessarsi di politica, sul lavoro, ma ne parlavano "fra pochi, mentre s'andava al gabinetto in vetreria, e se ne parlava sempre sottovoce e solo fra quelli che ci si conosceva, perché anche in fabbrica c'erano i fascisti e quelli facevano la spia".

Poi in vetreria un sindacalista gli regalò un libro, era di Jack London, l'autore di Zanna Bianca e Il Vagabondo delle stelle. Anche quelli erano libri proibiti, perché troppo libero era Jack London, troppo socialista, anche se i suoi libri non parlavano di socialismo ma semplicemente di libertà e avventure. Ma la libertà, alla dittatura, ha sempre fatto molto male, per questo il fascismo aveva proibito anche Jack London. E fu così che Ugo Morchi, ragazzino di 12 anni costretto ad andare a lavorare partendo la mattina alle tre e un quarto, in bicicletta, si innamorò della lettura e poi diventò antifascista.

Ugo Morchi, costretto ad andare a lavorare perché suo babbo, che non aderì mai al fascismo, non riusciva per questo a trovare lavoro.

Io ho incontrato Ugo Morchi tre anni fa, ma ho tenuto la sua intervista nel cassetto fino a oggi, come si conservano le cose preziose, quelle che si ha paura di sporcare con il mondo fuori. Nel frattempo Ugo Morchi è andato a far battaglia sulle nuvole, insieme a sua moglie Evelina, e nell'intervista – ci sarebbe da scommetterci – c'è il loro ultimo bacio, che Evelina aveva pudore a dare, quel giorno di fronte a me.
La morte di Ugo Morchi è il lato più doloroso della storia, ma è anche il motivo per cui tre anni fa accettò di raccontarmi tutto: perché niente andasse dimenticato, anche quando lui fosse morto. Per questo oggi, questo video, è un regalo a lui ma soprattutto a noi.

Il partigiano Ugo Morchi
Il partigiano Ugo Morchi

Nell'intervista ci sono i racconti partigiani, "ma noi non ammazzavamo nessuno, noi eravamo esperti in atti di sabotaggio".
C'è il racconto di quando assaltarono la caserma, liberandola dai repubblichini e dai carabinieri che avevano aderito alla repubblica di Salò. Ma anche in quel caso non li uccisero, li disarmarono e dissero loro di non farsi più vedere, così i repubblichini scapparono. Da quel momento Ugo e gli altri partigiani presero possesso della caserma e liberarono il paese due mesi prima dell'arrivo degli Alleati.

Lo dico raramente, e mai in un articolo che accompagna con le parole un video. Ma questa volta faccio un'eccezione e lo grido: guardatelo questo video, ascoltate le parole di Ugo fino in fondo, perché le sue sono perle di umanità e di Storia.

Viva il 25 aprile!

236 CONDIVISIONI
Immagine
Sono giornalista e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Scrivo libri, quando capita. Il più recente è "Siate ribelli. Praticate gentilezza". Ho sposato Fanpage.it, ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Mi nutro di video e respiro. Tutti i miei video li trovate sul canale Youmedia personale.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy