video suggerito
video suggerito

Stipendio insegnanti, quanto vale l’aumento con il nuovo contratto e a che punto sono le trattative

Continuano i negoziati per il contratto collettivo Istruzione e ricerca relativo al 2022-2024, che dovrebbe portare agli insegnanti di scuola aumenti da 105 a 177 euro al mese, in parte già anticipati. Nel frattempo, sono uscite le cifre per il prossimo rinnovo, quello del 2025-2027: si parla di 142 euro lordi in più, in media.
A cura di Luca Pons
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un rinnovo di contratto è vicino, per quello successivo ci sono solo le prime indicazioni. I sindacati del comparto scuola stanno lavorando con l'Aran, l'ente che rappresenta lo Stato nelle negoziazioni per i contratti collettivi pubblici, per il settore Istruzione e Ricerca che deve ancora siglare il rinnovo 2022-2024. Firma che negli scorsi giorni è arrivata, invece, per gli infermieri. Ma un'indicazione sulle cifre che potranno incassare gli insegnanti e gli altri lavoratori dell'istruzione c'è. Per il 2022-2024 si parla di incrementi tabellari da 105 a 177 euro, senza contare le indennità. Per il 2025-2027, dall'incontro di ieri è emersa una cifra indicativa: 142 euro in più al mese, in media.

Quanto vale l'aumento con il prossimo contratto 2025-2027 per la scuola

Il rinnovo 2025-2027, naturalmente, appare ancora lontano visto che manca la firma su quello precedente. Ma il governo Meloni ha già stanziato, con l'ultima legge di bilancio, i soldi per il triennio in corso. Questo significa che, almeno per quanto riguarda gli aumenti di stipendio, ci sono già dei paletti da rispettare.

Per gli insegnanti, la media sarebbe di 142 euro lordi al mese di aumento. È una stima indicativa, dato che ci sono differenze significative in base a grado scolastico e anzianità. Per il personale Ata, invece, si parlerebbe di 104 euro in media. Parlando in termini percentuali, l'incremento sarebbe del 5,4%.

A riferire le stime è stato il sindacato Anief, che ha incontrato l'Aran ieri. Potrebbero esserci dei cambiamenti, ad esempio se il governo Meloni mettesse delle nuove risorse per il rinnovo del contratto in questa legge di bilancio 2026, ma al momento sembra difficile. Starà comunque ai sindacati portare avanti la trattativa, quando arriverà il momento.

Cosa c'è nel contratto 2022-2024 per gli insegnanti e come vanno i negoziati

Per adesso, l'attenzione si concentra sul periodo 2022-2024. A ottobre c'è stato più di un incontro, ma restano diversi punti da definire. Qui si prevedono incrementi che vanno da 105 a 177 euro lordi per gli insegnanti e da 82 a 186 euro per il personale amministrativo (di cui una buona parte, però, già anticipata negli scorsi anni).

Questi sono gli aumenti tabellari, che saranno retroattivi a partire dal 1° gennaio 2024. Ma c'è anche uno scatto delle indennità fisse: per i docenti da 204 a 320 euro al mese, per gli amministrativi variano tra 88 a 109 euro. Visto che l'aumento è retroattivo, ci sono anche delle somme arretrate da recuperare. Se la firma del contratto 2022-2024 arriverà entro la fine dell'anno, in media gli arretrati varranno 1.450 euro, con un pagamento una tantum da 142 euro lordi.

Chiudere il contratto entro quest'anno, per poi passare ai negoziati del 2025-2027, su cui c'è già un atto di indirizzo generale (oltre ai soldi stanziati) è l'obiettivo a cui punta l'Aran e anche una parte dei sindacati. Ma sul tavolo rimangono questioni irrisolte da affrontare, tra cui per esempio gli aumenti dei compensi per i settori di ricerca e università, che ricadono sotto lo stesso contratto. Perciò, non è detto che i tempi siano brevi.

Cgil e Uil: "Gli aumenti non bastano, si perde potere d'acquisto"

Per di più, non tutti i sindacati sono favorevoli alle proposte avanzate dall'Aran. A inizio ottobre la Flc Cgil ha denunciato le "risorse inadeguate" stanziate dal governo e chiedendo che l'esecutivo ne metta di più per "recuperare il potere d'acquisto dei salari, falcidiati dall'inflazione registrata nel triennio 2022-2024". Il sindacato ha sottolineato che gli aumenti sono troppo bassi: considerando le somme già anticipate, per il 2022-2024 "l'aumento effettivo in busta paga si aggirerà attorno a 47 euro medi lordi". Anche la Uil Scuola Rua ha sottolineato che gli aumenti previsti " permettono al personale interessato di recuperare la perdita del potere d'acquisto".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views