video suggerito
video suggerito
Elezioni europee 2024

Sondaggi politici, quanti seggi otterrebbero i partiti al Parlamento europeo se si votasse oggi

Giorgia Meloni ha detto che l’obiettivo per le elezioni europee è confermare il risultato delle ultime politiche. Secondo un sondaggio di Ipsos/Euronews si tratta di un’ambizione realistica, confermata dalle intenzioni di voto.
A cura di Annalisa Girardi
44 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

In un'intervista Giorgia Meloni ha detto che l'obiettivo del suo partito per le elezioni europee è quello di confermare il risultato ottenuto alle politiche del 2022. Quindi il 26%. Una percentuale che i sondaggi sembrano confermare. Un'indagine di Ipsos/Euronews pubblicata dal Corriere della Sera mostra Fratelli d'Italia ampiamente in prima posizione con il 27% delle preferenze, davanti a un Partito democratico e un Movimento Cinque Stelle a un passo l'uno dall'altro. Se i dem sono infatti dati al 19%, i pentastellati restano indietro di appena un punto e mezzo, al 17,4%.

Per quanto riguarda gli altri partiti di governo, Lega e Forza Italia vengono entrambi dati all'8,2%. È importante considerare che alle elezioni europee non esistono coalizioni: ogni lista corre per conto suo e quello che conterà, alla fine, è il risultato del singolo partito. Secondo i sondaggi, la Lega è distantissima dal risultato ottenuto all'ultima tornata, quella del 2019, quando il Carroccio superava il 34%: ora non arriva alla doppia cifra e Forza Italia punta al sorpasso definitivo.

Per quanto riguarda le forze politiche minori, con la soglia di sbarramento al 4%, l'Alleanza Verdi e Sinistra sarebbe l'unica a riuscire a conquistarsi dei seggi al Parlamento europeo. Se Avs risulta infatti al 4,1%, Italia Viva è data al 3,4% seguita da Azione al 3%.

A livello di numero di seggi, se alle elezioni europee dovessero essere confermate le percentuali stimate dal sondaggio Ipsos/Euronews, Fratelli d'Italia – nel suo gruppo dei Conservatori e riformisti – ne porterebbe a casa 26 su un totale di 76 assegnati all'Italia. La Lega, invece, ne perderebbe ben 16 rispetto alla conformazione attuale: le sedute di Identità e democrazia in Italia resterebbero solo 7. Stesso numero per Forza Italia (Partito popolare europeo), mentre il Pd (Socialisti & Democratici) ne otterrebbe 17. Infine, il M5s – che al momento non è iscritto a nessun gruppo politico al Parlamento europeo – dovrebbe uscire dalle elezioni con 16 eurodeputati.

44 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views