video suggerito
video suggerito

Referendum costituzionale, il No rallenta e il Sì avanza: un solo punto di distacco

Un sondaggio condotto dall’istituto demoscopico Ixé per Agorà Rai Tre mostra come, a un mese dal referendum costituzionale, il fronte del No abbia frenato la sua corsa e stia tornando a contendersi il primato con il Sì. Pesano gli indecisi.
A cura di Charlotte Matteini
227 CONDIVISIONI
testo-scheda-referendum

Il No perde il vantaggio guadagnato la scorsa settimana e il Sì prosegue la sua corsa e arriva a recuperare parzialmente il distacco. Stando agli ultimi sondaggi condotti dall'istituto demoscopico Ixé per la trasmissione televisiva Agorà Rai Tre, questa settimana il No si attesta al 39% e il Sì torna a toccare quota 38%. Un solo punto di distacco, il recupero del fronte del Sì è notevole se si pensa che solo 7 giorni fa la differenza era pari a ben 3 punti percentuali, 40% per il No e 37% per il Sì. A pesare sul risultato di questa settimana molto probabilmente è la quota di elettori indecisi, visto che rispetto alla scorsa rilevazione la percentuale di intervistati che ha dichiarato che andrà sicuramente a votare il prossimo 4 dicembre è salita di due punti percentuali, passando dal 56% al 58%. La quota di persone che invece dichiara di non aver deciso se si recherà alle urne, invece, pesa ancora per il 12% del totale, ma potrebbe diminuire molto rapidamente con l'avvicinarsi delle elezioni. Per quanto invece riguarda gli indecisi, ovvero chi non sa ancora se voterà Sì o No alla referendum costituzionale, la quota è attualmente pari al 23%, in continua diminuzione. Gli elettori più motivati alla partecipazione al voto sono quelli del Partito Democratico e di Forza Italia (con quote di partecipazione rispettivamente del 68 e del 69 per cento), leggermente meno quelli del Movimento 5 stelle (65%) e della Lega Nord (59%).

Secondo quanto rilevato dal sondaggio, all’interno di ogni partito ci sarebbe una fetta considerevole di elettori "traditori", ovvero che non seguiranno le indicazioni di voto delle rispettive forze politiche: nel Partito Democratico la quota di dissidenti è pari al 15 per cento, tra gli elettori M5s i favorevoli sono il 21%, tra quelli di Forza Italia il 14% e nella Lega Nord, invece il 24 per cento degli elettori voterebbe Sì al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Per quanto riguarda invece l'ipotesi del rinvio della consultazione a causa del terremoto, solo il 34% degli elettori sarebbe favorevole allo slittamento del voto.

Per quanto invece riguarda le intenzioni di voto, Ixé rileva che il Pd è il primo partito, con il 33,4 per cento e un lieve aumento dello 0,3 in una settimana. Seguono i Cinquestelle che calano dello 0,2% e si attestano al 29,1. Il terzo partito è ancora stabilmente la Lega Nord, che cala di quasi mezzo punto percentuale, e tocca quota 13,4%, mentre Forza Italia rimane tuttora sotto al 10%. Tra gli altri, gli unici a superare la soglia di sbarramento sarebbero oggi Sinistra Italiana (3,7%, in calo dello 0,3) e Fratelli d’Italia (3,2%, aumento dello 0,3). Resterebbe fuori Area Popolare, Verdi, Rifondazione e Scelta Civica.

227 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy