video suggerito
video suggerito

Quello italiano è il Parlamento più giovane della storia repubblicana

Il ritratto delle nuove Camera e Senato fatto da Coldiretti, descrive un parlamento giovanissimo: basti pensare che a Montecitorio i deputati under 30 sono 34 a fronte dei 2 soltanto nella legislatura precedente. Il Governo Letta ha una media di 53 anni, 11 in meno rispetto all’esecutivo di Mario Monti.
A cura di Biagio Chiariello
6 CONDIVISIONI
Immagine

Se da una parte l'Italia si conferma uno dei paesi più vecchi d'Europa in quanto a classe dirigente, dall'altra va detto che le ultime elezioni politiche hanno un po' rinnovato il Parlamento, come si evince dall'analisi della Coldiretti sull’età media della classe dirigente italiana, presentata nel corso dell’Assemblea dei giovani della Coldiretti e realizzato in collaborazione con il Gruppo 2013. Si tratta infatti del Parlamento più giovane della storia repubblicana con una età media di deputati e senatori di 48 anni, che è anche una delle più basse tra i principali Paesi Europei. In tal senso, un dato su tutti conferma la svecchiamento: a Montecitorio i deputati under 30 sono 34 a fronte dei 2 soltanto nella legislazione precedente. Per quanto riguarda i deputati, l’età media è 45 anni – precisa la Coldiretti – quella dei loro colleghi francesi è di 55, quella dei tedeschi e spagnoli 53, degli inglesi 52. E il numero è ben al di sotto di ben 11 anni anche di quello relativo ai rappresentanti alla Camera Usa. Ancora più marcato – conclude la Coldiretti – è il divario anagrafico a favore dei senatori italiani: 53 anni contro i 69 dei loro colleghi inglesi e i 62 dei francesi e statunitensi. "Il nuovo Parlamento rappresenta soprattutto una sfida generazionale per i tanti giovani che per la prima volta arrivano in Parlamento per svolgere importanti funzioni Istituzionali dalle quali dipende il futuro del Paese”, afferma il Delegato dei giovani della Coldiretti Vittorio Sangiorgio nel sottolineare che “in loro ripongono le speranze di cambiamento tanti giovani come noi”.

Immagine

E sulla scia dell'abbassamento dell'età del Parlamento italiano, c'è stato un ringiovanimento anche dell’età anagrafica media del Governo, che scende a 53 anni, 11 in meno rispetto al precedente esecutivo di Monti. Lo svecchiamento è ben rappresentato dal premier stesso. Enrico Letta è circa un quarto di secolo più giovane del suo predecessore Mario Monti e di oltre 30 anni di Silvio Berlusconi, a capo del Governo prima dell’arrivo dei “tecnici”. La sua giovinezza, informa Coldiretti, si fa notare anche a livello europeo, essendo di ben 5 anni più giovane della media del Vecchio Continente (52 anni). L'età media del Governo italiano è al di sotto anche di quella europea (51.2). Se nel Governo Letta solo 5 ministri su 23 sono over 60, nell'esecutivo di Monti solo 6 su 17 erano under 60; nel primo 9 ministri hanno meno di 50 anni contro nessuno nel secondo. “Ci incoraggia il fatto che oggi abbiamo un premier che in questa sala, alla nostra assemblea del 2011 disse: ‘l’Italia degli anni 60 aveva i giovani nel motore di sviluppo del Paese, oggi li ha messi in panchina' ", afferma il delegato dei giovani della Coldiretti Vittorio Sangiorgio nel sottolineare che “noi siamo pronti a svolgere il nostro ruolo per il bene del Paese, nel suo motore possiamo mettere il miglior carburante (le energie giovani) proveniente da fonte rinnovabile (il meglio del territorio Italiano)".

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views