video suggerito
video suggerito

Perché è slittata la partenza della Global Sumud Flotilla dalla Sicilia e quando inizia la spedizione

Diverse imbarcazioni della Global Sumud Flotilla sono già partite, da Barcellona e da Genova. Mancano le barche organizzate dalla Sicilia e quelle dalla Tunisia. La loro partenza era prevista per oggi, domenica 7 settembre, ma slitterà di qualche giorno. Il motivo è che l’iniziativa deve essere coordinata, e ci sono stati dei ritardi.
A cura di Luca Pons
7 CONDIVISIONI
Immagine

Rimandata di qualche giorno la partenza della Global Sumud Flotilla, almeno per quanto riguarda le imbarcazioni che si trovano in Sicilia. Inizialmente era fissata per il 4 settembre, poi era slittata a oggi, domenica 7 settembre, ma servirà ancora qualche giorno. Il motivo, come ha fatto la sapere la portavoce per l'Italia della Flotilla Maria Elena Delia, è che ci sono stati dei ritardi da parte della Spagna (dove le imbarcazioni avevano dovuto ritornare in porto a causa del maltempo) e della Tunisia. L'iniziativa deve essere coordinata a livello globale, dunque si attenderà che tutti siano nella posizione prevista prima di partire anche dalla Sicilia. La partenza potrebbe avvenire nella seconda parte della prossima settimana.

Alcune imbarcazioni della Flotilla sono già in mare. Lo sono quelle partite da Genova, e anche quelle salpate da Barcellona. Proprio le barche spagnole, dopo la partenza trionfale, avevano dovuto brevemente fare ritorno in porto a causa di una tempesta che impediva la traversata. Poi la spedizione è ripartita, ma questo ha portato a qualche giorno di ritardo.

E ci sono ritardi anche per il quarto gruppo di imbarcazioni che deve unirsi alla flottiglia (oltre a Spagna, Nord Italia e Sud Italia): quello in partenza dalla Tunisia. I coordinatori locali della Global Sumud Flotilla hanno annunciato ieri che a causa di "ragioni tecniche e logistiche fuori dal controllo del nostro controllo" il via arriverà solo mercoledì 10 settembre. Questo comunque non ferma i piani. Per oggi è previsto che proprio in Tunisia vengano accolte le imbarcazioni che arrivano dalla Spagna, al porto di Sidi Bou Said, a circa venti chilometri da Tunisi.

Dalle tempistiche della missione tunisina dipenderanno anche quelle delle barche in attesa in Sicilia. "Aspettiamo che arrivino le altre navi dalla Spagna e dalla Tunisia. Siamo una flotilla, quindi è essenziale andare tutti insieme, ma le barche sono già in mare, pronte a raggiungerci", ha commentato all'Adnkronos il responsabile logistico Luca Poggi. Le venti barche in partenza da Catania rappresenteranno "la metà di tutta la flotta. La nostra delegazione è già pronta, i capitani e gli equipaggi sono al lavoro da giorni. Ogni minuto in più è utile per fare gli ultimi check alle barche, sono navi comprate sul mercato dell'usato, è possibile che abbiano bisogno di manutenzioni", ha aggiunto.

Anche la portavoce Delia ha spiegato che il momento della partenza sarà determinato dalle altre barche coinvolge: "La dimensione della nostra missione è globale, non nazionale. Le partenze dalla Sicilia non possono essere scollegate al resto, ma avverranno in concerto con il resto della Global Sumud Flotilla". La partenza avverrà "solo quando le barche saranno salpate da Tunisi", ovvero dopo il 10 settembre, perché solo a quel punto l'intera flottiglia potrà radunarsi nel Mediterraneo e procedere in modo unitario verso la Striscia di Gaza, tentando di forzare il blocco navale imposto da Israele per portare aiuti umanitari.

Nel frattempo, è già online sul sito della Global Sumud Flotilla la pagina che permette di tracciare in tempo reale ciascuna delle barche coinvolte. Il percorso per ora mostra il tracciato da Barcellona alla Tunisia. Nei prossimi giorni si potrà osservare anche la rotta per Gaza.

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy