video suggerito
video suggerito

Orlando: “L’Italia rischia di dover risarcire 100 milioni di euro l’anno ai detenuti”

L’allarme del Ministro della giustizia sui risarcimenti che l’Italia dovrebbe sborsare se non si adegua alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul problema delle carceri.
A cura di A. P.
55 CONDIVISIONI
Immagine

La situazione delle carceri italiane è cosi delicata che ormai il nostro Paese rischia di dover risarcire anche 100 milioni di euro all'anno ai detenuti soggetti a condizioni di sovraffollamento. È l'allarme lanciato oggi dal ministro della giustizia, Andrea Orlando, al termine di una serie di incontri con le autorità del Consiglio d'Europa e della Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo. L'Italia, infatti, deve adeguarsi ad una sentenza della Corte europea entro il prossimo 27 maggio e se non lo farà dovrà risarcire "tra i 50 e i 100 milioni di euro l'anno" i detenuti soggetti a condizioni irrispettose della loro dignità. Una somma molto rilevante che avrà "una serie di ricadute sul nostro sistema e anche sul nostro bilancio che rischiano di essere drammatiche" ha tenuto a sottolineare Orlando. Per questo il Ministero della giustizia sta lavorando a pieno ritmo per risolvere almeno in parte la questione del sovraffollamento delle carceri anche se il tempo a disposizione è molto poco.

Trattative con la Corte europea – Per metter almeno una pezza al problema dei risarcimenti, il ministro ha tuttavia sottolineato che l'Italia sta discutendo con la Corte Europa forme alternative per rimediare alle situazioni illegali più evidenti. Nel dettaglio si prevedono trattamenti differenziati in carcere per i detenuti soggetti a condizioni illegittime, e quindi nella condizione di presentare ricorsi o con ricorsi pendenti. Orlando invece ha escluso categoricamente che il governo italiano stia conducendo una trattativa che prevede pagamenti ai detenuti in cambio del ritiro dei ricorsi. "La via pecuniaria non può essere considerata quella principale perché riteniamo che nella gran parte dei casi il tipo di risarcimento che lo Stato deve dare, debba essere quanto più possibile finalizzato a un modo diverso di eseguire la pena residuale" ha spiegato il Ministro.

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views