video suggerito
video suggerito

Napolitano chiede una nuova legge elettorale: “Scelgano i cittadini”

Il Presidente della Repubblica torna sulla necessità di una nuova legge elettorale che consenta ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti. E sul dilagante clima di anti-politica avverte: “Non si dia fiato a demagoghi”.
A cura di Alfonso Biondi
1 CONDIVISIONI
Giorgio Napolitano 25 aprile

Bisogna che i partiti operino per dar forma ad una nuova legge elettorale che consenta ai cittadini di tornare a scegliere. A sottolinearlo è il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile, è tornato a parlare dell'attualità politica. Da Piazza del popolo a Pesaro, il capo dello Stato ha chiesto ai partiti di "varare una nuova legge elettorale che restituisca ai cittadini la possibilità di scegliere i loro rappresentanti, e non di votare dei nominati dai capi dei partiti". I tempi per un passo del genere sono maturi e le condizioni "favorevoli". L'appello del Presidente della Repubblica è quindi quello di non esitare: "Non tardino i partiti a muoversi concretamente nel trovare l'accordo sulle riforme necessarie per il Paese".

"I partiti ritrovino slancio e tensione morale"- E, com'era prevedibile, parlando del difficile momento storico del nostro Paese, non sono mancati i riferimenti alla Resistenza: "Dinnanzi alla crisi che ha investito l'Italia e l'Europa- ha sottolineato Napolitano- abbiamo bisogno di attingere alla lezione di unità nazionale che ci viene dalla Resistenza e abbiamo bisogno della politica come impegno inderogabile". Ecco perché, per il Presidente della Repubblica, diventa necessario impegnarsi affinché "venga estirpato il marcio" e "i partiti ritrovino slancio ideale, tensione morale, capacità nuova di proposta e di governo". La nuova fase, quella del rilancio dell'Italia, deve quindi ripartire dai partiti.

"Non dar fiato a demagoghi"- Certo, come confermano i vari sondaggi, attualmente la fiducia nei partiti è ai minimi storici. Ma proprio in questo momento, per Napolitano, non bisogna cedere all'anti-politica. Il capo dello Stato ha fatto notare che molti partiti, dalla Resistenza in poi, "sono scomparsi, altri si sono trasformati, ne sono nati di nuovi e tutti hanno mostrato limiti e compiuto errori. Ma rifiutarli in quanto tali dove mai può portare?". Ecco perché bisogna fermarsi a "ricordare e riflettere  prima di scagliarsi contro la politica", ecco perché non bisogna alimentare la sfiducia verso i partiti, dando "fiato ai demagoghi".

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy