video suggerito
video suggerito

Mattarella: “Disoccupazione ancora troppo alta, le istituzioni devono impegnarsi di più”

Il capo dello Stato, intervenendo alle celebrazioni della festa dei lavoratori, ha sottolineato che la presenza delle donne nel mondo del lavoro è ritenuta ancora insoddisfacente.
A cura di Charlotte Matteini
550 CONDIVISIONI
Immagine

Nel giorno della celebrazione della Festa dei Lavoratori, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervendo al Quirinale, ha a lungo parlato della situazione economica e lavorativa dell'Italia, sottolineando che "il lavoro è la priorità e laddove la struttura produttiva e sociale non è più in grado di assicurare quelle condizioni che sorreggono i nostri diritti di cittadinanza, allora la crisi rischia di contagiare le stesse istituzioni rappresentative". Secondo il capo dello Stato, "i costituenti hanno posto il lavoro a fondamento della Repubblica. Perché il lavoro costituisce un’espressione irrinunciabile della dignità della persona. Il lavoro rappresenta anche la nostra partecipazione alla crescita della comunità, e dunque è premessa di una libertà personale e collettiva. Il lavoro è strettamente legato alla democrazia e al suo sviluppo. Laddove la struttura produttiva e sociale non è più in grado di assicurare quelle condizioni che sorreggono i nostri diritti di cittadinanza, allora la crisi rischia di contagiare le stesse istituzioni rappresentative".

Proseguendo, il presidente Mattarella ha aggiunto: "La disoccupazione resta ancora troppo elevata. Non si può accettare che i lavoratori attivi in Italia restino a percentuale bassa e che la disoccupazione giovanile raggiunga picchi così alti. Tutti dobbiamo sentire il compito di fare di più. Nella lotta alla disoccupazione è necessario entrare nel concreto, offrendo una guida a chi cerca lavoro o lo ha perduto. Chi è senza lavoro non va mai lasciato solo. Va accompagnato verso un nuovo impiego, sostenendolo nei percorsi di riqualificazione professionale".

Per quanto riguarda la presenza delle donne nel mondo del lavoro, il capo dello Stato l'ha definita "insoddisfacente": "È oggi un fattore di debolezza del Paese. Proprio la crescita dell’occupazione femminile può diventare invece un moltiplicatore di ricchezza e di qualità della vita", ha spiegato.

550 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy