video suggerito
video suggerito

La Regione Sicilia pagava sussidi ai precari in carcere anche per mafia

La denuncia del governatore siciliano Rosario Crocetta: “Questo è il nuovo pozzo di San Patrizio del malaffare. Uno scherzetto come questo costa almeno 600mila euro l’anno e la cosa è andata avanti per almeno tre anni”.
A cura di Antonio Palma
24 CONDIVISIONI
Immagine

La Regione Sicilia pagava sussidi di disoccupazione a diversi lavoratori precari che però non lavoravano mai ma erano in carcere anche per reati connessi alla mafia. La denuncia arriva direttamente dal Governatore dell'Isola Rosario Crocetta in una conferenza stampa a Palazzo d'Orleans dove ha annunciato provvedimenti urgenti sulla moralizzazione della vita pubblica in Sicilia. In particolare Crocetta si riferisce ad alcuni dipendenti del cosiddetto bacino degli ex Pip (piani d'inserimento professionali) e inquadrati nella Onlus Social Trinacria. "Se vi dico che 48 lavoratori ex Pip sono in carcere invece di lavorare? E che nonostante questi entrassero e uscissero dal carcere non veniva tolto loro il sussidio?" ha dichiarato crocetta ai giornalisti, aggiungendo "Tra queste persone c'è anche qualcuno accusato di 416 bis o favoreggiamento semplice".

Denuncia per appropriazione indebita – Nei confronti di queste persone che avrebbero percepito indebitamente i sussidi regionali Crocetta vuole agire per via legale denunciandoli alla procura di Palermo dopo averli cancellati dagli elenchi dei precari. L'obiettivo finale ovviamente è quello di recuperare se non tutte almeno parte delle somme riscosse indebitamente dai finti precari detenuti. "Presenteremo una denuncia alla Procura per appropriazione indebita da parte dei 48 ex Pip sottoposti a misure cautelari che continuano a prendere quasi mille euro al mese tra stipendio e assegni familiari" ha annunciato Crocetta rivelando che sotto la lente di ingrandimento della Regione ci sono un altro centinaio di casi su cui si faranno ulteriori accertamenti. "Un milione e trecento mila euro erogati per questi 48 mafiosi sono stati pagati dalla Regione negli ultimi 3 anni, dare soldi a mafiosi o comunque a detenuti è assurdo. Bisogna fare chiarezza su questo" ha concluso Crocetta.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views