video suggerito
video suggerito
Conflitto Israele-Palestina e in Medio Oriente

I 500 dipendenti della Farnesina che hanno chiesto a Tajani di non essere complici del genocidio a Gaza

Il governo italiano, e il suo ministero degli Esteri, rischiano di essere in “concorso rispetto a violazioni gravi del diritto internazionale umanitario e al genocidio in atto” a Gaza. “Le chiediamo urgentemente di non renderci complici”. È questo il contenuto della lettera che oltre 500 dipendenti della Farnesina hanno inviato al ministro Antonio Tajani.
A cura di Luca Pons
397 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Oltre cinquecento dipendenti del ministero degli Esteri – e i numeri da quanto risulta a Fanpage.it, sono in continua crescita – hanno firmato una lettera privata indirizzata al ministro Antonio Tajani. Il testo è scritto in modo formale, ma il contenuto è molto forte: si chiede al ministro, e quindi al governo, di cambiare linea sulla Striscia di Gaza per evitare di essere "complici" di "violazioni gravi del diritto internazionale" e del "genocidio in atto". Le richieste sono precise, dettagliate e numerose. I firmatari hanno confermato a Fanpage.it che "la lettera esprime il profondo disagio delle dipendenti e dei dipendenti firmatari di fronte ai tragici eventi in corso a Gaza e in Palestina".

Un'iniziativa simile non ha precedenti: in estate circa quaranta ex ambasciatori avevano scritto al governo sullo stesso tema, ma qui si parla di personale attivamente in servizio. Nel testo della lettera, che non è stato reso pubblico ufficialmente ma è comunque circolato tramite varie fonti di stampa, si legge che i lavoratori e le lavoratrici sono appunto a "disagio" nel dover "assicurare, anche indirettamente, compiti e funzioni collegati ad attività cui partecipino autorità o entità israeliane direttamente coinvolte nello sterminio della popolazione civile palestinese".

Compiti che rischiano di portare a "una forma di concorso o avallo, e dunque di complicità, al massacro in corso". La linea politica del ministero deve cambiare per "consentire all'amministrazione e ai suoi dipendenti di operare in piena coerenza con la Costituzione, con gli impegni internazionali assunti dallo Stato e con l'etica del servizio pubblico".

Il documento ricorda che una commissione d'inchiesta indipendente dell'Onu ha già accusato il governo israeliano di genocidio, e fa delle richieste specifiche. Innanzitutto, spingere per la sospensione dell'Accordo di associazione tra Israele e Unione europea e riconoscere lo Stato di Palestina. Poi, fermare la vendita di armi e ogni forma di cooperazione militare con Israele, incluso il transito di armamenti diretti a Tel Aviv nei porti italiani. E ancora, sanzionare i vertici del governo Netanyahu e dell'Idf, aumentare gli aiuti umanitari, tutelare la relatrice Onu Francesca Albanese e la Global Sumud Flotilla, escludere Israele dagli eventi sportivi e culturali internazionali come avvenuto con la Russia, e altro ancora.

Non basta, dicono i dipendenti, prendere posizione a parole: "L’inerzia o la mera retorica ci espone al rischio di complicità rispetto a violazioni gravi del diritto internazionale e al genocidio in atto". E anche se ci sono state "iniziative volte a portare sollievo alla popolazione di Gaza, come le evacuazioni messe in campo dall'Unità di Crisi e l'operazione Food for Gaza", se l'Italia vuole mantenere la sua "credibilità internazionale" serve una "presa di posizione chiara e conseguente".

Il nostro Paese non può più "mantenere un atteggiamento attendista senza compromettere la coerenza della propria azione esterna con il diritto internazionale e i principi della nostra Costituzione". I firmatari si mettono a disposizione per un incontro di confronto. E poi la conclusione netta: "Come dipendenti del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e cittadini e cittadine della Repubblica italiana le chiediamo urgentemente di non renderci complici".

397 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views