video suggerito
video suggerito
Opinioni

“Il governo può chiarire subito se Ciro Pellegrino è stato spiato con Paragon”: il commento di Citizen Lab

Dopo la scoperta di un secondo giornalista di Fanpage che è stato spiato, parla John Scott Railton di Citizen Lab che ha scoperto per la prima volta l’uso del software spia Graphite di Paragon Solutions nei telefoni di giornalisti e attivisti: “Il governo potrebbe dirci oggi pomeriggio se ha spiato Ciro Pellegrino”.
240 CONDIVISIONI
Immagine

“Segnati quel che ti dico: la vicenda Paragon non è finita per l'Italia e ora è un momento critico per una comunicazione ufficiale chiara e trasparente”. Non usa mezzi termini John Scott Railton, ricercatore senior di Citizen Lab, il centro di ricerca indipendente che per primo ha scoperto l’uso del software spia Graphite prodotto dall’israeliana Paragon Solutions e che ha condotto le prime analisi sui soggetti italiani coinvolti in questo scandalo, a partire da chi scrive sino al capo missione dell’ong Mediterranea Saving Humans Luca Casarini, al suo armatore Beppe Caccia, e al fondatore di Refugees from Lybia David Yambio.

Scott Railton, che cosa sappiamo finora dello spyware che ha colpito Ciro Pellegrino?

La notifica Apple significa che un ente governativo ha quasi certamente scelto di selezionare questo telefono e questa persona per attaccarlo con uno spyware sofisticato. Questo è il vero problema.

Lei parla di entità governativa. Come mai?

Per via del messaggio e per quella che è la nostra esperienza in casi simili negli anni scorsi. Apple ha avvisato Pellegrino in relazione all’uso di uno spyware mercenario. E questi spyware sono tipicamente in uso a operatori governativi.

Ma ufficialmente ancora non sappiamo ancora se si tratti di Paragon?

Le informazioni più chiare su questo caso proverranno dai registri degli operatori di questo spyware. Apple non ha ancora dichiarato ufficialmente di quale spyware si tratti.

E quindi perché lei chiede comunicazioni chiare e trasparenti al governo italiano?

Perché il governo italiano, in quanto utente confermato di Paragon, è in un'ottima posizione per sapere se Pellegrino è stato preso di mira con i propri sistemi Paragon.

Come mai?

Perché dispone di registri immutabili conservati durante l'implementazione. Non c'è motivo di attendere un'analisi dettagliata del caso: si possono subito eliminare alcune possibilità.

Quindi il governo può dirci subito se Ciro Pellegrino è stato spiato con Paragon: è corretto?

Gli enti di sicurezza che gestiscono Paragon in Italia dovrebbero essere in grado di consultare rapidamente i propri archivi e fornire una risposta chiara sia pubblicamente, sia ai propri organi di controllo.

La risposta a che domanda?

Se sia stato o meno il governo italiano a spiare Ciro Pellegrino. Ed è una domanda a cui il governo potrebbe rispondere già questo pomeriggio.

240 CONDIVISIONI
Immagine
Francesco Cancellato è direttore responsabile del giornale online Fanpage.it e membro del board of directors dell'European Journalism Centre. Dal dicembre 2014 al settembre 2019 è stato direttore del quotidiano online Linkiesta.it. È autore di “Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione” (UBE, 2016), “Né sfruttati né bamboccioni. Risolvere la questione generazionale per salvare l’Italia” (Egea, 2018) e “Il Muro.15 storie dalla fine della guerra fredda” (Egea, 2019). Il suo ultimo libro è "Nel continente nero, la destra alla conquista dell'Europa" (Rizzoli, 2024).
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views