video suggerito
video suggerito

Il 64% dei pensionati italiani percepisce un assegno inferiore ai 1000 euro mensili

Dal analisi del rapporto “Prestazioni pensionistiche e beneficiari del sistema pensionistico italiano al 31.12.2015” pubblicato dall’ente previdenziale si evince che la maggioranza dei pensionati italiani percepisce assegni pensionistici sotto i mille euro. Le donne riscuotono in media 6.000 euro annui in meno degli uomini e in Meridione si evidenzia un reddito pensionistico inferiore alla media nazionale.
A cura di Charlotte Matteini
24 CONDIVISIONI
inps pensioni rimborso poletti

Oltre quattordici milioni e 900mila pensionati italiani percepiscono un assegno pensionistico mensile inferiore ai 1000 euro, ovvero il 64,6% della platea totale. A rendere noto il dato è stato l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, evidenziato nel rapporto "Prestazioni pensionistiche e beneficiari del sistema pensionistico italiano al 31.12.2015" pubblicato nella giornata odierna sul portale dell'ente pensionistico. "La percentuale di pensionati con reddito al di sotto di questa soglia scende al 39,6%, per la possibilità di cumulo di più trattamenti pensionistici", evidenzia la stessa Inps. Il 38,9% dei pensionati percepisce assegni pensionistici compresi tra i 1.000 e i 2.000 euro mensili, che costituiscono il 23,6% della spesa totale. I pensionati che percepiscono più di 2.000 euro al mese rappresentano invece il 21,5%. Le pensioni fino a 500 euro sono circa 5.900.000 e rappresentano il 25,5% del totale, tra i 500 e i 999 euro ammontano invece a 9.035.412 e quelle tra i 1.000 e 1.500 euro sono invece pari a 3.159.808, ovvero il 13,7% del totale.

inps

"Le prestazioni del sistema pensionistico italiano vigenti al 31.12.2015 sono 23,1 milioni, per un ammontare complessivo annuo2 di 280.282 milioni di euro, che corrisponde a un importo medio per prestazione di 12.136 euro. Rispetto al 2014, il numero di prestazioni è diminuito dello 0,45% e il corrispondente importo complessivo annuo è aumentato dell’1,2%", si evince dall'analisi dei dati. La spesa pensionistica totale per le pensioni sotto i mille euro è pari al 32% del totale e nelle classi di reddito più basse si concentrano soprattutto le prestazioni di tipo assistenziale, ovvero quelle erogate a contribuenti svantaggiati, come le indennità di disabilità e inabilità lavorativa, ad esempio.

In media le donne percepiscono assegni pensionistici annui di seimila euro inferiori rispetto alle prestazioni previdenziali erogate agli uomini: "Sebbene le donne rappresentino la quota maggioritaria sul totale dei pensionati (il 52,8%), gli uomini percepiscono il 55,7% dei redditi pensionistici: l’importo medio dei trattamenti percepiti dalle donne è infatti inferiore rispetto a quello degli uomini del 29% (14.543 contro 20.431 euro)", evidenzia il rapporto Inps.

inps

Gli importi medi delle pensioni sono più elevati al Nord rispetto al resto dell’Italia, +6,3 punti percentuali rispetto alla media nazionale, mentre i beneficiari residenti nel Mezzogiorno presentano invece sia gli importi delle pensioni, sia dei redditi pensionistici più bassi rispetto al totale nazionale e i pensionati delle classi più alte, ovvero oltre i 2.000 euro mensili, residenti nel Mezzogiorno sono il 18%, contro il 24% e il 25% delle altre aree geografiche.

inps
24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy