video suggerito
video suggerito

I centri antiviolenza rischiano di chiudere per mancanza di fondi

A Napoli l’unico centro dedicato al contrasto della violenza sulle donne ha chiuso i battenti, lasciando le vittime senza alcun punto di riferimento. Situazioni a rischio anche a Catania, Palermo, Roma e Pisa.
A cura di Charlotte Matteini
512 CONDIVISIONI
violenza-sessuale1-2-2

Decine di centri anti-violenza sparsi in tutto il territorio italiano rischiano di chiudere per mancanza di fondi. Dal "Colasanti e Lopez" di Roma, dedicato alle due ragazze protagoniste del massacro del Circeo del 1975, che nonostante le oltre 8mila donne assistite negli ultimi 10 anni di attività rischia di chiudere per problemi legati a finanziamenti e lungaggini burocratiche relative ai nuovi bandi. Il "Colasanti e Lopez" è solo uno dei simboli dei centri antiviolenza a rischio chiusura, ma la situazione nel Paese non è affatto idilliaca: tra tagli di risorse e finanziamenti statali mai pervenuti nelle casse dei centri, molti di essi risultano in grave difficoltà finanziaria e non hanno più le risorse economiche necessarie per poter aiutare centinaia e centinaia di donne vittime di violenza.

A fronte di una situazione di crisi così pesante, sono più di 16mila le donne che risultano essere vittime di violenza, sparse in tutto il territorio nazionale. La violenza sulle donne è un fenomeno che non accenna a diminuire e che ha bisogno di risorse, sia umane che economiche, per cercare di tenerlo sotto controllo e offrire aiuto a chi necessita di essere ascoltato e preso in carico da realtà che possano occuparsi della sua storia.

Le persone che lavorano in questi centri antiviolenza a rischio collasso non hanno ormai alcuna certezza riguardo il proprio stipendio. Lavorano, prestano aiuto alle donne che incessantemente chiamano i numeri di emergenza a loro dedicati, ma non sanno se il prossimo mese riceveranno quanto spetta loro.

"La realtà è che, dei 16,5 milioni previsti per il 2012-2013 dal Piano nazionale anti violenza e dati alle Regioni, poco o nulla è arrivato a chi lavora sul territorio: molte Regioni, come la Lombardia, hanno ancora i fondi bloccati", ha spiegato Titti Carrano, presidente della rete dei 74 centri Dire, al quotidiano Repubblica. "Non sappiamo quanti soldi siano stati dati e a chi", sottolinea invece Gabriella Moscatelli, presidente di Telefono Rosa che gestisce rifugi e la linea di aiuto 1522.

Sono migliaia le donne che cercano l'aiuto delle professioniste dei centri antiviolenza per cercare di venire fuori da situazioni pericolose, che spesso coinvolgono anche i figli minori delle coppie, che crescono per anni in ambienti psicologicamente deleteri. I centri antiviolenza non servono solo a fornire supporto materiale a quelle donne che trovano il coraggio di denunciare, ma forniscono soprattutto un aiuto psicologico, con specialisti che "curano" la psiche della donna, la aiutano a ritrovare l'autostima perduta, a trovare un lavoro che possa renderla indipendente e autonoma e le permetta di allontarsi dall'uomo che per settimane, mesi o anni l'ha psicologicamente e fisicamente devastata.

"Ci sono avvocati esperti di violenza di genere e psicologi per aiutare i figli che hanno assistito alle aggressioni a superare il trauma. Oltre ai tanti operatori che fanno da collegamento tra ospedali, magistratura, polizia. Servono cooperazione, fondi e progetti a lunga scadenza, non iniziative spot, come se la violenza sulle donne fosse un'emergenza momentanea", ha spiegato a Repubblica la professoressa Anna Costanza Baldry, docente di Psicologia e criminologa.

Un lavoro complesso, il quale necessita di fondi affinché possa essere portato avanti e che negli ultimi tempi, soprattutto, è cresciuto, mentre le risorse destinate sono andate via via diminuendo, creando quindi una situazione di stallo economico di difficile risoluzione: "Abbiamo visto aumentare le richieste di aiuto e crollare del 70% i fondi pubblici", sostengono gli operatori di Artemisia di Firenze, che ogni anno si fanno carico di 1.500 donne maltrattate. Ma la situazione è difficile in tutta Italia: Roma, Firenze, Pisa, Palermo, Napoli, Catania. I centri chiudono, come nel caso partenopeo – dove Casa Fiorinda ha abbassato le saracinesche per mancanza di fondi, lasciando l'intera citta senza un centro antiviolenza.

512 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy