video suggerito
video suggerito

Green Pass, Consulta: “Libertà individuali non devono mettere a rischio la sicurezza collettiva”

“Nel caso del Green Pass il problema è di bilanciamento, da una parte una maggiore libertà, dall’altra la sicurezza collettiva. C’è un valore ulteriore, la privacy. È una questione delicata. Il gioco vale la candela? Io preferisco rinunciare a un po’ della mia riservatezza in cambio di maggiore movimento e per riprendere la vita sociale. Ma una maggiore libertà che non deve essere contro la sicurezza collettiva”: lo ha detto il presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, durante una conferenza stampa.
A cura di Annalisa Girardi
66 CONDIVISIONI
Immagine

La questione del Green Pass è particolarmente delicata da un punto di vista normativo e costituzionale. Lo ha sottolineato il presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, durante la conferenza stampa seguita alla relazione sull'attività della Consulta durante lo scorso anno. "Il bilanciamento è il cuore dell'attività della Corte. Anche nel caso del Green Pass il problema è di bilanciamento, da una parte una maggiore libertà, dall'altra la sicurezza collettiva. C'è un valore ulteriore, la privacy. È una questione delicata. Il gioco vale la candela? È una risposta che ognuno deve dare, è una risposta di buonsenso", ha detto.

In altre parole quando si parla del Certificato verde, uno strumento a cui stanno ricorrendo sia il governo nazionale che l'Unione europea per tornare a permettere gli spostamenti dei cittadini in sicurezza, bisogna prendere in considerazione diversi valori. Tutti garantiti a livello costituzionale. "Io preferisco rinunciare a un po' della mia riservatezza in cambio di maggiore movimento e per riprendere la vita sociale, da due anni oramai quasi inesistente", ha detto ancora Coraggio.

Precisando però: "Tutti aspiriamo a mettere fine a questo stato di semiclausura. Una maggiore libertà che non deve essere contro la sicurezza collettiva". Il punto fondamentale della questione, quindi, riguarda il giusto bilanciamento tra valori e diritti fondamentali, come sono appunto la libertà di movimento e la sicurezza collettiva. E non è un equilibrio facile da raggiungere. "La pandemia è stata una prova difficile per il nostro Paese, che tuttavia ha dato grande dimostrazione di sé. I cittadini, sfatando luoghi comuni duri a morire, hanno saputo accettare i pesanti ma inevitabili sacrifici dei loro diritti con un senso civico diffuso e consapevole", ha aggiunto Coraggio.

Il Green Pass europeo, con il quale ci si potrà spostare liberamente tra gli Stati membri se si è già stati vaccinati, se si ha già contratto la Covid e si è guariti o se si presenta un tampone negativo, dovrebbe arrivare a metà giugno. Quello nazionale è invece già attivo per chi desidera spostarsi tra Regioni di colore diverso (arancione e rosso) e da metà maggio sarà disponibile anche per i turisti che vengono nel nostro Paese.

66 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy