video suggerito
video suggerito

Giornata della Memoria, Boldrini: “Sul Web si inneggia ancora al nazismo. Inaccettabile”

Nel corso delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, la presidente della Camera Laura Boldrini torna a scagliarsi contro il Web: “La mistificazione è inaccettabile. Sul web ci sono pagine e pagine, siti che inneggiano al nazismo e al fascismo: inaccettabile, a mio avviso”, sottolineando che è necessario tenere ancora alta la guardia per combattere il negazionismo.
A cura di Charlotte Matteini
1.021 CONDIVISIONI
LAURA-BOLDRINI

Nel corso delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, istituita nel 2000 per ricordare le vittime dell'olocausto, le leggi razziali e la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini torna a scagliarsi contro il Web e i social network, sostenendo sia inaccettabile che ancora oggi, a distanza di di oltre 70 anni dal giorno in cui l'armata sovietica entrò nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, liberando le vittime rinchiuse e ponendo fine alla Shoah, sul Web ancora si inneggi al fascismo e al nazismo. "La mistificazione è inaccettabile. Sul web ci sono pagine e pagine, siti che inneggiano al nazismo e al fascismo: inaccettabile, a mio avviso. Più si fa capire ai giovani l'aberrazione, più si terranno lontano da questa mentalità di sopraffazione e supremazia che ha portato a tanto male alla nostra umanità", ha dichiarato la presidente Laura Boldrini.

"Il messaggio è che non dobbiamo mai abbassare la guardia, dobbiamo essere vigili e mettere insieme ogni possibile azione contro il negazionismo, contro l'antisemitismo e il razzismo. Un'iniziativa che funziona molto bene con i giovani è il viaggio della memoria ad Auschwitz-Birkenau, è l'occasione per i ragazzi di capire, di stare lontano dalle ideologie della morte ed è un modo per far comprendere loro che bisogna costruire una società basata sulle differenze e sul dialogo. Quindi io mi auguro ci siano sempre più risorse che consentano ai ragazzi di fare questo viaggio, perché quello è il viaggio della responsabilità", ha proseguito la presidente della Camera.

"Oggi questi ragazzi hanno la possibilità di ascoltare i sopravvissuti, di farlo nei luoghi in cui vennero sterminati milioni di persone. Nell'ascoltare quei racconti loro si assumono la responsabilità di diventare poi loro stessi testimoni perché, purtroppo, di sopravvissuti ce ne sono molto meno. E' importante che le istituzioni sostengano gli sforzi che vengono fatti, sia ricordando sia facendo in modo che i giovani possano avere contezza di quel che accaduto", ha concluso Laura Boldrini.

1.021 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views